Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Arabia Saudita-Iran: alta tensione fra rivali storici

Arabia Saudita-Iran: alta tensione fra rivali storici
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Dall’Iran, al Libano, al Bahrein e allo Yemen: nel mondo musulmano sciita si sono moltiplicate le proteste contro l’Arabia Saudita. Teheran e Riyad

PUBBLICITÀ

Dall’Iran, al Libano, al Bahrein e allo Yemen: nel mondo musulmano sciita si sono moltiplicate le proteste contro l’Arabia Saudita. Teheran e Riyad sono da tempo potenze rivali, ma l’esecuzione del religioso sciita Nimr al-Nimr, sabato, ha suscitato nuovo astio e potrebbe accentuare l’instabilità nella regione, aggravando la contrapposizione fra sunniti e sciiti.

Gli sciiti rappresentano all’incirca il 10% dei musulmani nel loro complesso. La popolazione più numerosa vive in Iran. Questa comunità è maggioritaria anche in Iraq e nel Bahrein e ha una presenza rilevante in Kuwait, Yemen, Libano e Qatar.

Lo sceicco Nimr al-Nimr esigeva la caduta della famiglia reale saudita, ma esortava i propri seguaci a non utilizzare la violenza. La sua esecuzione è il simbolo della linea dura dei sauditi nei confronti del dissenso interno e dell’influenza iraniana nella regione.

Mentre l’Iran è il leader del mondo sciita, l’Arabia Saudita è la potenza più influente di quello sunnita, comunità maggioritaria in Egitto, Giordania, Emirati Arabi Uniti, Yemen, Siria e Qatar.

Principale alleato degli Stati Uniti in Medio Oriente, l’Arabia Saudita ha ricevuto consistenti aiuti militari da Washington e ha influenzato per lungo tempo la politica estera statunitense.

L’equilibrio di poteri è cambiato l’anno scorso con l’accordo sul nucleare iraniano. I sauditi ora temono che Teheran utilizzi decine di miliardi di dollari dallo sblocco di beni congelati e le nuove opportunità commerciali per sostenere i gruppi ribelli sciiti, destabilizzare governi a guida sunnita e comprare armi per espandersi. L’Iran appoggia già le milizie sciite in Iraq e quelle in Siria a favore di Bashar al Assad.

L’Iran aiuta anche i ribelli Houthi nello Yemen, diventato uno degli esempi più vicini delle guerre per procura tra Arabia Saudita e Iran. Riyad guida una coalizione araba contro gli insorti sciiti che hanno occupato la capitale Sanaa e altre regioni del Paese.

In Siria, l’Arabia Saudita, come gli Stati Uniti e la Turchia, sostiene i ribelli sunniti che combattono contro il regime di Assad. Ma Riyad è anche accusata di finanziare di nascosto gli estremisti dell’Isil. L’esecuzione di al-Nimr rischia di complicare ulteriormente un quadro geopolitico già intricato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Più di 1,5 milioni di musulmani stranieri in Arabia Saudita per il pellegrinaggio Hajj

I pellegrini iniziano l'Hajj alla Mecca tra caldo e nuove restrizioni

Tempesta di sabbia avvolge parte dell'Arabia Saudita