Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Loggia P2: addio a Licio Gelli e a molte verità

Loggia P2: addio a Licio Gelli e a molte verità
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Voleva essere il “Gran Maestro” e tirare, senza essere visto, i fili dell’Italia, trasformata in un marionetta. A 96 anni, e con molti dei segreti

PUBBLICITÀ

Voleva essere il “Gran Maestro” e tirare, senza essere visto, i fili dell’Italia, trasformata in un marionetta. A 96 anni, e con molti dei segreti degli ultimi trent’anni, se n‘è andato il capo della P2 Licio Gelli, non a caso ribattezzato “Burattinaio”. È morto poco dopo le 23 di martedi a Villa Wanda, la sua casa di Arezzo dove era tornato dopo un ricovero in ospedale.

Il suo nome esce dalla stanze segrete di Villa Wanda solo nel 1982 quando i giudici Giuliano Turone e Gherardo Colombo, che indagavano sul crac Sindona, nel corso di una perquisizione la lista di iscritti alla Loggia massonica segreta P2: 962 nomi, tra cui Silvio Berlusconi. Un progetto di trasformazione della Repubblica in senso autoritario, con bavaglio ai media e alla magistratura.

Licio Gelli è stato condannato a dodici anni di carcere per il crack del banco ambrosiano e a dieci anni per il depistaggio delle indagini sull’attentato alla stazione di Bologna del 1980.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Discorso von der Leyen, le reazioni della politica: il Pd approva, Conte e Salvini attaccano

Italia, governo replica a senatore Borghi: Meloni a New York con la figlia e su voli di linea

In migliaia per l'ultimo saluto a Giorgio Armani, lunedì i funerali in forma privata