Mali, Paese sul perenne filo dell'instabilità

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Mali, Paese sul perenne filo dell'instabilità

Lo scorso marzo, Bamako, capitale del Mali, sino ad allora risparmiata, per la prima volta è scenario di un attentato:ad essere colpito un bar, prevalentemente frequentato da stranieri.

L’attacco causa 5 vittime, tra cui un belga e un francese, ed è rivendicato da un gruppo di jihadisti, vera piaga del Paese e principale ostacolo alla pace.

Due anni dopo il proprio intervento militare che ripristina la calma, restano ancora circa 1.000 soldati francesi in Mali, la cui prinicpale missione è quella di dare la caccia a questi gruppi.

3 sec.

Tutto ha inizio nel 2012, quando tre fazioni sono attive: il movimento dei ribelli per la liberazione dell’Azawad, che rivendicano l’indipendenza delle regioni di Timbuktu, Gao e Kidal; le forze maliane, in difesa dell’integrità territoriale; e gli islamisti salafiti denominati Ansar Din, i quali mirano alla creazione di una Repubblica islamica che imponga la legge della shari’ah.

In un contesto belligerante in cui la tensione si taglia a fette, nel gennaio 2013 entra in scena la Francia nell’ambito dell’“operazione-gattopardo”, in barba alle dichiarazioni del Presidente Hollande, di tre mesi antecedenti, secondo il quale non ci sarebbe stato alcun intervento militare.

L’operazione si rivela un successo, le perdite transalpine – definite in dieci unità – limitate: i jihadisti vengono espulsi dal Paese.

A far data dall’aprile dello stesso anno, quattro mesi dopo l’inizio dell’operazione, le truppe francesi cominciano a ritirarsi; alla missione si pone ufficialmente la parola fine nel mese di agosto 2014: una guerra rapida e vittoriosa, che tuttavia non risolve ancora i problemi di fondo maliani.

La pace è poi finalmente siglata il 20 giugno di quest’anno, tra il Governo ed i ribelli Tuareg, non includendo però i jihadisti, i quali ripiegano all’estero, in particolare in Libia, dove subiscono un’ulteriore radicalizzazione.

L’attacco condotto a Bamako non fa altro che rimarcare l’instabilità in cui tuttora il Mali vive.