Mali, Paese sul perenne filo dell'instabilità

Mali, Paese sul perenne filo dell'instabilità
Di Euronews
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto:Copy to clipboardCopied

Lo scorso marzo, Bamako, capitale del Mali, sino ad allora risparmiata, per la prima volta è scenario di un attentato:ad essere colpito un bar

PUBBLICITÀ

Lo scorso marzo, Bamako, capitale del Mali, sino ad allora risparmiata, per la prima volta è scenario di un attentato:ad essere colpito un bar, prevalentemente frequentato da stranieri.

L’attacco causa 5 vittime, tra cui un belga e un francese, ed è rivendicato da un gruppo di jihadisti, vera piaga del Paese e principale ostacolo alla pace.

Due anni dopo il proprio intervento militare che ripristina la calma, restano ancora circa 1.000 soldati francesi in Mali, la cui prinicpale missione è quella di dare la caccia a questi gruppi.

3 sec.

Tutto ha inizio nel 2012, quando tre fazioni sono attive: il movimento dei ribelli per la liberazione dell’Azawad, che rivendicano l’indipendenza delle regioni di Timbuktu, Gao e Kidal; le forze maliane, in difesa dell’integrità territoriale; e gli islamisti salafiti denominati Ansar Din, i quali mirano alla creazione di una Repubblica islamica che imponga la legge della shari’ah.

In un contesto belligerante in cui la tensione si taglia a fette, nel gennaio 2013 entra in scena la Francia nell’ambito dell’“operazione-gattopardo”, in barba alle dichiarazioni del Presidente Hollande, di tre mesi antecedenti, secondo il quale non ci sarebbe stato alcun intervento militare.

L’operazione si rivela un successo, le perdite transalpine – definite in dieci unità – limitate: i jihadisti vengono espulsi dal Paese.

A far data dall’aprile dello stesso anno, quattro mesi dopo l’inizio dell’operazione, le truppe francesi cominciano a ritirarsi; alla missione si pone ufficialmente la parola fine nel mese di agosto 2014: una guerra rapida e vittoriosa, che tuttavia non risolve ancora i problemi di fondo maliani.

La pace è poi finalmente siglata il 20 giugno di quest’anno, tra il Governo ed i ribelli Tuareg, non includendo però i jihadisti, i quali ripiegano all’estero, in particolare in Libia, dove subiscono un’ulteriore radicalizzazione.

L’attacco condotto a Bamako non fa altro che rimarcare l’instabilità in cui tuttora il Mali vive.

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

Mali: blitz libera gli ostaggi, molte le vittime

Esecuzioni, torture e saccheggi in Africa: i mercenari della Wagner sotto accusa

Mali: 9 gemelli compiono due anni