Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

USA: no alle limitazioni della navigazione nel Mar Cinese Meridionale

USA: no alle limitazioni della navigazione nel Mar Cinese Meridionale
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Come da copione, la disputa per le isole nel Mar Cinese Meridionale fa il suo ingresso all’ASEAN, la riunione dell’associazione delle Nazioni del

PUBBLICITÀ

Come da copione, la disputa per le isole nel Mar Cinese
Meridionale fa il suo ingresso all’ASEAN, la riunione dell’associazione delle Nazioni del sudest asiatico. Diversi Stati accusano la Cina di voler trasformare le barriere coralline in porti e infrastrutture per espandere
la propria sovranità.

Il Segretario di Stato americano John Kerry, anch’egli presente a Kuala Lumpur, ha chiarito la posizione degli Stati Uniti: “Chi reclama questi scogli, queste isole, queste zone dovrebbe, e sto parlando a tutti, adottare misure concrete per diminuire la tensione, astenendosi da ulteriori controversie, da militarizzazioni o da progetti di costruzione”. Kerry ha poi aggiunto che Washington non accetterà alcuna limitazione alla navigazione imposta da Pechino.

Pechino rivendica la sovranità sulle isole Parcels e Spratyls nel Mare Cinese Meridionale oltre alle isole Senkaku/Diaoyu nel Mare Cinese Orientale. La zona è cruciale per i traffici marittimi mondiali (nell’area compresa tra Taiwan e lo stretto di Malacca transita il 40% del commercio mondiale) oltre a nascondere importanti riserve di idrocarburi.

https://twitter.com/JohnKerry/status/629242098693312512

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Francia, Macron invita al-Sharaa a Parigi: dialogo sulla Siria tra pace, inclusione e crisi regionale

Netanyahu a Budapest, Israele e Ungheria sfidano la Corte penale internazionale

Il Regno Unito ritira le credenziali a un diplomatico russo come rappresaglia a espulsioni di Mosca