Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Embargo russo sugli alimenti occidentali, un anno dopo

Embargo russo sugli alimenti occidentali, un anno dopo
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Giovedì l’embargo russo sui prodotti agroalimentari occidentali, lanciato nel 2014 in rappresaglia alle sanzioni Usa e Ue per la situazione in

PUBBLICITÀ

Giovedì l’embargo russo sui prodotti agroalimentari occidentali, lanciato nel 2014 in rappresaglia alle sanzioni Usa e Ue per la situazione in Ucraina, ha compiuto un anno.

Sfortunatamente non ne vedremo la rimozione almeno fino all’agosto del 2016. A fine giugno, subito dopo l’estensione delle sanzioni da parte dell’Unione europea, il Cremlino ha prontamente annunciato la proroga di un anno delle sue “contro-sanzioni”.

Mosca starebbe anche pensando di allargare il bando su prodotti caseari, frutta e verdura a sette nuovi Paesi che si erano detti favorevoli alle sanzioni: Albania, Montenegro, Norvegia, Islanda, Liechtenstein, Ucraina e Georgia.

Gli effetti dell’embargo sulla Russia

Partiamo dall’effetto più ovvio: il crollo delle importazioni nel Paese.

Nei primi cinque mesi del 2015 quelle provenienti dalle Nazioni non appartenenti all’ex blocco dell’Unione Sovietica sono scese del 39,6%, per un valore complessivo di 72,2 miliardi di dollari.

Altrettanto prevedibilmente il crollo ha superato vette del 40% per i prodotti alimentari.

Inoltre il bando ha contribuito a far esplodere l’inflazione, già alta a causa della perdita di valore del rublo russo: a luglio la crescita dei prezzi rilevata era del 15,6%.

L’erosione del potere di acquisto delle famiglie russe ha portato molti cittadini del Paese a stringere la cinghia: più di un terzo della popolazione dichiara di aver fatto economie al momento di fare la spesa.

L’impatto sull’Europa

La Russia era il secondo maggiore mercato d’esportazione per i prodotti agricoli provenienti dai Paesi Unione europea.

Ebbene, secondo la Commissione Ue il valore dell’export europeo nel Paese è calato del 42% a 3,6 miliardi di euro tra l’agosto del 2014 e l’aprile del 2015.

Bruxelles ha comunque annunciato, alla fine di luglio, un’estensione delle misure economiche di sostegno agli operatori dei settori caseari e ai produttori di frutta e verdura.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Germania, aumentano i droni spia russi in volo su siti militari e infrastrutture critiche

La Polonia abbatte droni russi entrati nello spazio aereo: "È aggressione", in azione jet italiani

Ucraina, strage a Yarova: bomba planante russa uccide almeno 21 pensionati in fila per il sussidio