Grecia, il nodo del debito: chi sono i principali creditori?

Grecia, il nodo del debito: chi sono i principali creditori?
Di Euronews

Al di là dell’austerità, il vero nodo nei negoziati tra la Grecia e i creditori internazionali rimane il debito. Ciò è tanto più comprensibile se si

Al di là dell’austerità, il vero nodo nei negoziati tra la Grecia e i creditori internazionali rimane il debito. Ciò è tanto più comprensibile se si passa ai raggi x il titanico fardello in capo ad Atene: 320 miliardi di euro, quasi il 180% del suo Prodotto interno lordo.

Chi sono i principali creditori? Circa il 60% del debito è detenuto dai Paesi dell’Eurozona. Tenendo conto dei prestiti bilaterali e delle quote di partecipazione nel Fondo salva-Stati (ma anche dei titoli rimasti in mano alle banche dopo la ristrutturazione) la classifica vede al Germania al primo posto con oltre 68 miliardi di euro, seguita dalla Francia (quasi 44 miliardi) e dall’Italia (circa 38 miliardi e mezzo di euro).

“Se avremo l’accordo con i creditori, il Paese guadagnerà tre anni di stabilità per riavviare il rimborso dei propri debiti”, commenta Panayotis Petrakis, professore di economia all’Università di Atene. “Questo darà inoltre la possibilità a tutte le forze produttive rimaste in Grecia di crescere e di stimolare la crescita economica”, aggiunge.

Per quanto riguarda le quote restanti del debito greco, il Fondo monetario internazionale (i cui azionisti sono ancora una volta gli Stati) detiene un’altro 8%, pari a oltre 21 miliardi di euro. Stesso discorso per la Banca centrale europea, la cui esposizione alla Grecia, in particolare attraverso il programma di acquisto di titoli di Stato (SMP), ammonta a oltre 18 miliardi.

Notizie correlate