Cern, riacceso dopo due anni il super acceleratore di particelle Lhc

Access to the comments Commenti
Di Euronews
Cern, riacceso dopo due anni il super acceleratore di particelle Lhc

Grande gioia al Cern di Ginevra: si è riacceso dopo una pausa di due anni l’Lhc, il più grande acceleratore di particelle del mondo che ha permesso di scoprire il bosone di Higgs. La procedura di accessione è avvenuta in due fasi. Nel suo anello, lungo 27 chilometri, sono passati a turno due fasci di protoni, terminando il percorso con successo. Solo a questo
punto la macchina è stata considerata accesa a tutti gli effetti.
Laurette Ponce, ingegnere incaricata del progetto, spiega quest’ultimo successo: “Siamo riusciti a compiere la prima tappa: un fascio di protoni ha fatto il giro dell’anello in un senso e poi un secondo fascio ha compiuto il giro in senso inverso. Questo è un grande successo”.
La pausa di due anni è stata necessaria per curare la manutenzione della macchina e per metterla in grado di battere il suo primo record, ossia raggiungere l’energia di 13.000 miliardi di elettronvolt. Quando la macchina funzionerà a regime verrà prodotta un’enorme quantità di dati che potranno mostrare i limiti della fisica contemporanea e forniranno spiegazioni a fenomeni per ora misteriosi come la materia oscura.