Grecia, accordo all'Eurogruppo: estensione degli aiuti per 4 mesi

Access to the comments Commenti
Di Alfredo Ranavolo
Grecia, accordo all'Eurogruppo: estensione degli aiuti per 4 mesi

Quattro mesi di respiro per la Grecia. Questo il com’promesso raggiunto all’Eurogruppo, dopo estenuanti trattative. Atene ne aveva chiesti sei.

Per ottenere l’estensione, però, l’accordo prevede che entro lunedì il governo di Atene invii una lista con le misure concrete previste per rientrare nei parametri, come ha confermato via twitter il vicepresidente della commissione, Valdis
Dombrovskis.

La Grecia si impegna ad astenersi dal ritirare qualunque misura o da modifiche unilaterali delle politiche e delle riforme strutturali che possano avere un impatto negativo sugli obiettivi di bilancio, la ripresa o la stabilità, come valutato dalle istituzioni.

Nel testo è scritto, inoltre, che “la Grecia si impegna ad assicurare l’avanzo primario adeguato per garantire la sostenibilità del debito”, ma per quanto riguarda il surplus del 2015 “le istituzioni prenderanno in considerazione le circostanze economiche”.

Il premier greco, Alexis Tsipras, si era detto “certo” che la richiesta di un’estensione degli aiuti sarebbe stata accettata.

“Abbiamo fatto di tutto – ha detto il leader di Syriza – per arrivare a una soluzione comune e positiva, basata sul rispetto delle regole europee e del nostro risultato elettorale”.

Il testo dell’accordo “è molto profondo, denso e dice cose importanti per ognuno, quindi è pienamente onnicomprensivo” ha detto il direttore del Fondo monetario internazionale, Christine Lagarde, aggiungendo “siamo molto lieti che il lavoro possa ora realmente cominciare”.

Secondo il commissario europeo agli affari economici, il francese Pierre Moscovici, quello raggiunto è “un accordo equilibrato che permette sia alle autorità greche di mettere in opera i cambiamenti che desiderano e allo stesso tempo che gli impegni siano rispettati”.

“Siamo tutti vincitori. E’ un grande passo avanti per l’Europa”, ha commentato il ministro dell’Economia italiano, Pier Carlo Padoan.