La tempesta, che ha colpito per la prima volta le zone di Ravenna e Ferrara poco dopo l'una di notte di domenica, si è spostata verso sud lungo la costa, sferzando Milano Marittima, Cesena, Bellaria-Igea Marina, Rimini, Riccione e Cattolica.
Rimini ha registrato quasi 80 millimetri di pioggia, mentre forti raffiche di vento di 120 chilometri all'ora hanno sradicato alberi e danneggiato proprietà. Milano Marittima è stata tra le aree più colpite, dove i pini caduti hanno bloccato le strade e intrappolato le auto.
Le inondazioni hanno anche costretto alla chiusura delle principali strade di Cervia. I trasporti stradali e ferroviari sono stati interrotti in tutta la regione.