Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Singapore vara la prima tassa verde al mondo sui voli: quanto pagheranno gli europei?

Aeroporto di Changi a Singapore.
L'aeroporto di Changi a Singapore. Diritti d'autore  Shawn via Unsplash.
Diritti d'autore Shawn via Unsplash.
Di Liam Gilliver
Pubblicato il
Condividi Commenti
Condividi Close Button

L’imposta sul carburante aereo inciderà sui passeggeri in economy e nelle classi premium, ma entrerà in vigore solo nel 2026.

Singapore è pronta a diventare il primo Paese al mondo a imporre ai viaggiatori una tassa sul carburante sostenibile.

La scorsa settimana, l’Autorità per l’Aviazione Civile di Singapore (CAAS) ha confermato la tassa sul carburante per l’aviazione sostenibile (SAF) per tutti i passeggeri in partenza dal Paese verso un’altra destinazione.

L’importo è calcolato sul volume di SAF necessario per raggiungere l’obiettivo dell’1 per cento nel 2026. Tiene conto anche del sovrapprezzo previsto del SAF e di "altri costi associati".

Tassa sul carburante sostenibile sui voli da Singapore: quanto si paga?

Il prelievo varia in base alla distanzai viaggiatori percorrono ed è stato suddiviso in quattro fasce geografiche.

L’Europa, insieme ad Africa, Asia centrale e occidentale, Medio Oriente, isole del Pacifico e Nuova Zelanda, rientra nella fascia quattro.

Prevede una tassa di S$6,40 (€4,24) a passeggero per le cabine economy (che includono i posti in Premium Economy) e di S$25,60 (€16,96) per le cabine premium, che comprendono business class e first class.

Le Americhe sono state inserite nella fascia cinque e saranno soggette, rispettivamente, a un contributo di S$10,40 (€6,89) e S$41,60 (€27,57).

La fascia due, che include Asia nordorientale, Asia meridionale,Australiae Papua Nuova Guinea, prevede un addebito di S$3,80 (€2,52) e S$11,20 (€7,42).

Il Sud-est asiatico è l’unica area in fascia uno. I passeggeri pagano solo S$1 (€0,66) o S$4 (€2,65) a seconda della classe di viaggio.

I viaggiatori in transito a Singapore non pagheranno la tassa.

E se ho un volo con scalo?

Per i voli con più scali, la tassa SAF si applica solo alla "destinazione immediatamente successiva" dopo la partenza da Singapore.

Per esempio, se voli da Singapore a Parigi con scalo ad Amsterdam, pagherai la tassa solo per la tratta Singapore-Amsterdam.

La compagnia aerea riscuoterà la tassa SAF e dovrà mostrarla come "voce distinta" sul biglietto al momento della vendita.

Alcuni voli, come quelli di addestramento e quelli per scopi caritativi o umanitari, non saranno soggetti alla tassa.

Gli sforzi di Singapore per la sostenibilità

Lo scorso anno, la CAAS ha pubblicato il Singapore Sustainable Air Hub Blueprint (piano per un hub aereo sostenibile a Singapore), che definisce l’approccio del Paese alla crescita sostenibile del settore dell’aviazione.

Il piano punta a ridurre del 20 per cento, rispetto ai livelli del 2019, le emissioni dell’aviazione domestica legate alle operazioni aeroportuali entro il 2030, e a raggiungere emissioni dell’aviazione nette zero, sia domestiche sia internazionali, entro il 2050.

Per il direttore generale della CAAS, Han Hok Juan, le nuove regole rappresentano un passo importante nello sforzo di Singapore di costruire un hub aereo "più sostenibile e competitivo".

"Offre un meccanismo che consente a tutti gli operatori dell’aviazione di fare la loro parte per la sostenibilità a un costo gestibile per l’hub aereo", aggiunge.

"Dobbiamo iniziare. Lo abbiamo fatto in modo graduale e stiamo dando a industria, imprese e pubblico il tempo di adeguarsi."

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi Commenti

Notizie correlate

Perché esplorare l'Europa d'inverno: festival, fauna selvatica e paesaggi mozzafiato

Portogallo avverte: Ryanair non può rifiutare passeggeri con carte d'imbarco cartacee

Usa, shutdown: i disagi al traffico aereo "potrebbero durare ancora settimane"