Migliaia di persone hanno subito le conseguenze di uno sciopero in 13 aeroporti tedeschi. Sono previste circa 3500 cancellazioni nei vari scali. L'aeroporto do Francoforte resta fermo
Uno sciopero di un giorno dei lavoratori di 13 aeroporti tedeschi, tra cui gli scali di Francoforte e Monaco e tutte le altre principali destinazioni del Paese, ha causato la cancellazione della maggior parte dei voli lunedì 10 marzo.
Secondo l'associazione degli aeroporti tedeschi Adv, oggi più di mezzo milione di persone potrebbe subire disagi in tutta la Germania. Sono previste oltre 3.400 cancellazioni.
I passeggeri sono stati invitati a non recarsi negli aeroporti e a contattare la propria compagnia aerea o il proprio tour operator per ottenere informazioni sulla riprenotazione o su opzioni di viaggio alternative.
Lo sciopero di 24 ore, iniziato a mezzanotte, coinvolge i dipendenti pubblici degli aeroporti e il personale di terra e di sicurezza.
Lo sciopero coinvolge i lavoratori di tutti gli scali tedeschi
Dall'aeroporto di Francoforte, il più trafficato del Paese, non partiranno voli passeggeri. Anche i transfer da e per l'aeroporto potrebbero essere interessati.
Dei 1.116 voli programmati in arrivo e in partenza, 1.050 sono già stati cancellati e il numero è destinato ad aumentare.
L'operatore aeroportuale afferma che ritardi e cancellazioni potrebbero verificarsi anche martedì.
Anche l'aeroporto di Berlino ha cancellato molti voli, avvertendo i passeggeri che "tutte le partenze e gli arrivi saranno interessati dagli scioperi e non saranno, quindi, effettuati”.
L'aeroporto di Amburgo ha dichiarato che non sarà possibile effettuare partenze poiché gli scioperi interessano diverse aree, tra cui il transito degli aeromobili e i controlli di sicurezza dei passeggeri.
Gli arrivi potrebbero essere ancora essere effettuati ma, aggiunge l'aeroporto, "si prevedono notevoli disagi e cancellazioni". Il 10 marzo non sarà possibile completare il check-in notturno per i voli del martedì.
L'aeroporto di Colonia/Bonn ha dichiarato che non è previsto un servizio regolare per i passeggeri e ha chiesto ai "passeggeri che hanno prenotato un volo per lunedì di contattare la propria compagnia aerea o l'agenzia di viaggio prima di partire per conoscere lo stato del proprio volo".
L'aeroporto di Monaco ha avvisato i viaggiatori di aspettarsi un "programma di voli fortemente ridotto", chiedendo ai passeggeri "di controllare lo stato dei voli con la propria compagnia aerea".
Lo sciopero del sindacato Ver.Di riguarda gli aeroporti di Amburgo, Brema, Hannover, Berlino, Duesseldorf, Dortmund, Colonia/Bonn, Lipsia/Halle, Stoccarda e Monaco.
Negli aeroporti più piccoli di Weeze e Karlsruhe/Baden-Baden sono stati chiamati a scioperare solo gli addetti alla sicurezza. Il sindacato ha annunciato lo sciopero venerdì.
Uno sciopero di breve durata ad Amburgo lascia a piedi migliaia di passeggeri
All'aeroporto di Amburgo, Ver.Di ha aggiunto uno sciopero con breve preavviso domenica 9 marzo allo sciopero di lunedì, sostenendo di dover garantire l'efficacia della misura.
Il personale dello scalo ha scioperato domenica mattina, lasciando migliaia di passeggeri a rischio di disagi e le compagnie aeree costrette a cancellare o deviare i voli.
Il cosiddetto "sciopero di avvertimento", una tattica comune nelle trattative salariali tedesche, si riferisce a due distinte controversie salariali: le trattative per un nuovo contratto di retribuzione e condizioni per gli addetti alla sicurezza aeroportuale e una più ampia controversia sulle retribuzioni dei dipendenti delle amministrazioni federali e comunali.
Quest'ultima ha già portato a scioperi negli aeroporti di Colonia/Bonn, Duesseldorf, Amburgo e Monaco.
I colloqui sulle retribuzioni in questa vertenza dovrebbero riprendere venerdì, mentre il prossimo ciclo di colloqui per i lavoratori della sicurezza aeroportuale dovrebbe iniziare il 26 marzo.