In occasione della Giornata Internazionale della Donna, Euronews Travel ha intervistato le aziende di viaggio a conduzione femminile per sapere cosa vogliono davvero le donne.
Negli ultimi anni le donne viaggiatrici sono aumentate: Il 71% dei viaggiatori in solitaria sono donne, di cui il 25% ha 65 anni o più, secondo il rapporto sulle tendenze di agosto 2024 di Virtuoso e Skift.
Il cambiamento delle norme sociali e la maggiore indipendenza finanziaria danno a noi donne la libertà di esplorare di più. Possiamo concentrarci sulla crescita personale, sull'empowerment e sulla ricerca dell'avventura.
Inoltre, le donne tendono a dare lo stesso peso all'avventura e alle esperienze culturali, come ha rivelato il sondaggio Global Rescue 2024.
Perché? Perché vogliamo impegnarci più profondamente con le pratiche e le usanze locali, nel tentativo di cercare connessioni autentiche al di là del tipico turismo "fly and flop".
Questo cambiamento di tendenza ha spinto un numero maggiore di imprenditrici con un forte intuito ad avventurarsi nel settore dei viaggi. Euronews Travels ha parlato con alcune di queste "sheroes" del turismo.
Le donne cercano esperienze più autentiche
Molte donne non hanno l'opportunità di viaggiare molto durante la giovinezza, a causa di responsabilità come il matrimonio, i figli, la carriera o fattori socioeconomici e culturali.
Per questo motivo, la prima volta che le donne tendono a intraprendere un viaggio più lungo o più avventuroso è in tarda età, il che porta alcune a scegliere tour di gruppo più piccoli e spesso più intimi.
"C'è un crescente desiderio di esplorare destinazioni più piccole, pittoresche e affascinanti che offrono una ricca cultura, legami locali e un senso di scoperta", spiega Ellen Flowers, blogger di viaggi presso The Perennial Style.
"Piuttosto che il trambusto delle grandi città, le donne viaggiatrici sono attratte dai villaggi nascosti della campagna francese, dalle serene città costiere del Portogallo o dalle gemme meno conosciute dell'Europa orientale".
Gabrielle Wise, fondatrice di Walk Talk Eat France, riconosce questo desiderio e aiuta le viaggiatrici più anziane, alle prime armi e spesso in solitaria, a sentirsi più a proprio agio grazie a tour enogastronomici francesi senza fretta.
"Offro un ritiro di 10 giorni molto rilassante nella campagna francese della Dordogna. Qui si va piano: si cammina, si parla, si mangia. Il ritmo degli spostamenti e delle attività è più lento. Ogni mattina facciamo esercizi leggeri con vista su castelli e villaggi medievali", dice Wise. "Visitiamo splendide grotte preistoriche, visitiamo vigneti e acquistiamo prodotti locali nei mercati per portarli a casa e cucinarli insieme".
In molti casi, gli ospiti di Wise hanno trovato in questi viaggi dei compagni affiatati con cui poi hanno scelto di viaggiare anno dopo anno.
I tour personalizzati sono pensati sia per le viaggiatrici attive che per quelle "hobbiste"
Molti viaggi per sole donne tendono a concentrarsi su hobby specifici, come la pittura, l'equitazione e la cucina. Future Market Insights stima che il mercato del turismo di interesse speciale potrebbe raggiungere i 4,7 miliardi di euro entro il 2025.
Tours by Marie, ad esempio, è specializzata in viaggi di giardinaggio in Francia, Olanda, Belgio, Italia, Inghilterra e Portogallo.
"I miei clienti sono club di giardinaggio e gruppi di appassionati", spiega la fondatrice Marie-Elisabeth Offierski. "Le esperienze pratiche come un corso di cucina, un workshop di composizione floreale o una sessione di fotografia sono molto popolari. Le donne vogliono imparare e questo fa parte della valorizzazione del loro tempo libero".
In altri casi, le donne vogliono scoprire come vivono le altre donne e comprendere meglio la loro cultura e la loro vita, sostenendo le imprenditrici locali e trascorrendo del tempo con le artigiane.
"I nostri viaggi per sole donne più popolari mettono in contatto le viaggiatrici con le donne del Paese ospitante, spesso in modi che non sarebbero accessibili in gruppi misti", spiega Sarah Faith di Responsible Travel. "Queste vacanze sono molto importanti per vedere un Paese attraverso gli occhi delle donne che lo abitano".
Le vacanze attive, invece, offrono il senso di realizzazione e le connessioni sociali che piacciono alle donne, ma attraverso un esercizio più coinvolgente e a basso impatto, come camminare, andare in bicicletta e fare escursioni.
Walking Women, società britannica che dal 2021 offre vacanze a piedi esclusivamente per donne, propone diversi livelli di trekking a seconda dell'esperienza. Inoltre, offre un tocco di cultura locale collaborando con donne produttrici di vino, formaggio e chef. La domanda è evidente, visto che l'azienda è cresciuta da 300 ospiti nel primo anno a 1.000 oggi.
Le guide, tutte al femminile, procedono a ritmo sostenuto per garantire che l'intero gruppo raggiunga le vette. "Abbiamo sentito che questo non è sempre il caso nelle escursioni miste, dove a volte le donne possono essere lasciate indietro", dice Ginny Lunn, una delle comproprietarie.
Le donne di tutte le età cercano attivamente l'avventura
Che si tratti di kayak, trekking o backpacking, le donne più anziane sono più che felici di sfidare se stesse ed esplorare l'ignoto. Per molte si tratta di un senso di libertà personale.
"Le donne over 50 stanno dimostrando che la ricerca del brivido non ha una data di scadenza", afferma Kathy McCabe, produttrice esecutiva di Dream of Italy.
"Dalla scalata di scogliere al trekking in paesaggi remoti, queste impavide esploratrici stanno infrangendo gli stereotipi e dimostrando che i viaggi attivi e significativi sono adatti a tutti".
Anche le esperienze di viaggio di fascia più alta, come una rilassante crociera, offrono oggi alle donne l'opportunità di uscire dalla loro zona di comfort e di provare nuove attività, e McCabe si aspetta di vedere nei prossimi mesi un maggior numero di santuari termali e di escursioni esclusive per donne.
"Stiamo iniziando a vedere una serie di compagnie di crociera che lanciano viaggi per sole donne con spedizioni guidate da donne, attività coinvolgenti e attività adrenaliniche come immersioni subacquee e tuffi polari", afferma McCabe.
Questa tendenza in crescita dei viaggi d'avventura non è limitata solo alle donne più mature, come osserva la cofondatrice Erika De Santi di WeRoad, una scaleup italiana che si concentra sui viaggi d'avventura di gruppo per la Gen Z e i millennial che viaggiano da soli:
"Che si tratti di giovani professioniste che si prendono una pausa dalla forza lavoro, di coloro che cercano di riscoprire se stesse dopo una rottura o un evento importante della vita, o di quelle tra i 20 e i 40 anni che si trovano in fasi di vita diverse da quelle dei loro amici e non riescono a trovare un compagno di viaggio, le donne cercano sempre più spesso l'avventura, e lo fanno da sole", afferma.
Lo stress e la pressione della vita moderna, soprattutto per i più giovani, hanno provocato un boom dei viaggi benessere, ulteriormente influenzati dalle piattaforme di social media TikTok e Instagram.
I viaggi di gruppo di WeRoad dedicati allo yoga, ad esempio, hanno registrato un aumento del 400% delle prenotazioni.
"Queste esperienze non riguardano solo il relax, ma anche la crescita personale e il ringiovanimento emotivo, offrendo ai viaggiatori la possibilità di staccare dalla vita quotidiana e di connettersi con gli altri", aggiunge De Santi.
Le donne si preoccupano della sicurezza in viaggio
Molte delle aziende a conduzione femminile con cui Euronews Travel ha parlato ci hanno detto che preferiscono collaborare con hotel e partner di trasporto di proprietà femminile per garantire comfort e sicurezza.
Questo include la scelta di guide femminili che hanno una prospettiva femminile unica sulla cultura locale e sanno come affrontare le molestie e le truffe a danno delle donne. È inoltre fondamentale fornire una buona rete di supporto in caso di problemi o emergenze.
Byway, una compagnia di viaggi specializzata in vacanze senza volo, si concentra sulla fornitura di questo supporto con una chat WhatsApp che le sue viaggiatrici possono utilizzare per tutta la durata della vacanza, insieme a un numero di telefono di emergenza attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
"Prenotiamo sempre cabine letto private e camere d'albergo private e ci concentriamo su quartieri più sicuri con una buona illuminazione notturna", spiega la fondatrice Cat Jones, che aggiunge che, essendo un'azienda guidata da donne, tutte le viaggiatrici sono "ben soddisfatte di default".
Megan Vila, responsabile dell'innovazione di TourAxis, con sede a Londra, concorda sul fatto che le donne meritano più consigli quando si trovano a navigare in nuove destinazioni e differenze culturali: "Comprendere le usanze locali, consigliare quali aree o quali comportamenti evitare e mettere in atto un piano nel caso in cui si sentano insicure sono i modi migliori per farlo".