Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Tempio del cielo, la Pechino sacra degli imperatori

In collaborazione con
Il Tempio del cielo, la Pechino sacra degli imperatori
Diritti d'autore 
Di Aurora Velez
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Ricco di simbologia, il Tempio del Cielo era il luogo dove l'imperatore pregava per l'abbondanza del raccolto. Oggi è nella lista del Patrimonio Mondiale dell'Unesco.

PUBBLICITÀ

Il cielo è rotondo, la terra quadrata. È così che l'universo era concepito quando fu costruito il Tempio del Cielo, fra il 1406 e il 1420, a Pechino. Il Tempio è uno dei maggiori luoghi sacri della Cina. Qui l'imperatore veniva a pregare e ringraziare gli dei per l'abbondanza del raccolto.

#OnlyBeijing #TempleOfHeaven #Architecture #Art #Symbolism

A post shared by goizlyon (@goizlyonphoto) on

Anticamente nella cultura cinese il numero 9 era il più nobile, era il simbolo dell'imperatore. Nel Tempio del Cielo troviamo il numero 9 ovunque, come ad esempio sulla scalinata all'ingresso.

Solo uno dei simboli di cui trabocca il complesso architettonico composto dalla Sala della Preghiera per i Buoni Raccolti, il Tempio del Dio dell'Universo e l'Altare Circolare. Tutt'intorno, i 4 mila cipressi rappresentano l'unione fra cielo e terra.

#Beijing #TempleOfHeaven #Architecture #Art #4Seasons #columns

A post shared by goizlyon (@goizlyonphoto) on

"Nel tempio troviamo tre file circolari di colonne - spiega Tao Lifan, esperto di cultura popolare -. La prima rappresenta le 4 stagioni, la seconda i 12 mesi dell'anno, la terza i 24 periodi del raccolto".

#OnlyBeijing #Architecture #Art #TempleOfHeaven #Dragons

A post shared by goizlyon (@goizlyonphoto) on

Il Tempio del Cielo, situato nell'estremità sud della Città Proibita, è stato frequentato dagli imperatori delle dinastie Ming e Qing. Nel 1998 è stato inserito nella lista del Patrimonio mondiale dell'Unesco. Oggi accoglie fra i 30 e i 40 mila visitatori al giorno, oltre 1,2 milioni all'anno. All'interno è possibile giocare a carte, danzare o praticare il Tai-Chi.

#OnlyBeijing #TempleOfHeaven #Architecture #Art

A post shared by goizlyon (@goizlyonphoto) on

Risorse addizionali per questo articolo • Versione italiana e web: Selene Verri

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo