Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Cattedrale di Bagrati, punto di riferimento dell'architettura georgiana

La Cattedrale di Bagrati, punto di riferimento dell'architettura georgiana
Diritti d'autore 
Di Claudio Rosmino
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La chiesa, costruita nell'XI secolo, è rimasta gravemente danneggiata e a partire dal 1952 ha subito un processo di ricostruzione e restaurazione durato 60 anni.

PUBBLICITÀ

In quest'episodio di Postcards scopriamo la cattedrale di Bagrati, simbolo della città di Kutaisi, 236 chilometri a ovest di Tiblisi. La chiesa fu costruita durante il primo regno della Georgia, un periodo prospero politicamente ed economicamente per il paese.

La cattedrale è una delle principali attrazioni turistiche della città. Porta il nome del re Bagrat III, che ne ordinò la costruzione nei primi anni dell'undicesimo secolo. Da allora è uno dei punti di riferimento dell'architettura georgiana.

La cattedrale, gravemente danneggiata in passato, ha subito un lungo processo di ricostruzione e restaurazione fra il 1952 e il 2012.

"Bagrati è una città di 3.500 anni, una delle più antiche al mondo - spiega Sulkhan Kuprashvili, professore di storia all'Università statale di Kutaisi. - Con la ricostruzione della cattedrale è cominciata un'età dell'oro per la Georgia. Per secoli Bagrati è stata un simbolo del paese per i suoi elevati standard nell'istruzione e nella cultura".

Oggi nella Cattedrale di Bagrati si celebrano solo le funzioni religiose più importanti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Inaugurata una nuova torre della Sagrada Familia

Cartoline dalla Croazia: alla scoperta della strada del vino

Croazia, l'accoglienza nell'arcipelago delle Elafiti tra mare e bellezze paesaggistiche