La cartolina di questa settimana, in Postcards, arriva dall’antica città di Khiva, nell’Uzbekistan occidentale.
All’interno delle mura della fortezza, chiamata Itchan-Kala, i visitatori vengono accolti dal Kalta Minor, che significa minareto corto, ma è anche noto come Minareto Incompiuto, o Minareto Blu.
L’Uzbekistan in breve:
- Situato nell’Asia Centrale, confina con il Kazakistan, il Turkmenistan, il Kirghizistan, l’Afghanistan e il Tagikistan
- Indipendente dal 1991, questa ex repubblica sovietica ha oltre 30 milioni di abitanti
- La superfice totale è di 425.400 km2, costituita quasi interamente di terreno pianeggiante
- La temperatura media durante l’inverno è di -6 gradi centigradi. In estate, può salire sopra i 32 gradi
- Quasi l’80% della popolazione è di etnia uzbeka e l’88% degli abitanti aderisce alla religione islamica
Seamus Kearney, euronews: “La fortezza ospita 18 minareti: uno di questi è il più alto di tutto l’Uzbekistan. Ma è il Minareto Blu, vicino alla porta di ingresso, che è diventato l’immagine più rappresentativa di Khiva”.
Sohiba Mamedova, guida turistica: “Questo minareto misura 29 metri di altezza, ma non è mai stato completato. In origine, il progetto prevedeva di arrivare a un’altezza compresa tra 70 e 80 metri”.
Cominciato intorno al 1850, il Minareto Blu avrebbe dovuto diventare il più alto nell’Asia centrale, per volontà del suo committente. Ma alla sua morte, i lavori vennero interrotti.
Khiva è iscritta al Patrimonio mondiale dell’Umanità dell’Unesco dal 1990.