Regno Unito Regno Unito: imbrattato il murale di Banksy L'ultimo murale di Banksy diventa il palcoscenico per un insulto alla BBC. A meno di 48 ore dalla sua apparizione per le strade di Bristol, nel Regno Unito, l'opera di San Valentino dell'artista di strada più famoso al mondo è stata vandalizzata. 16/02/2020
No Comment Carnevale: a Viareggio "Paese delle Meraviglie 2.0" I carri allegorici di carnevale sfilano sui Viali a Mare a Viareggio fino al 25 febbraio 15/02/2020
Cult Donne e surrealismo: da Meret Oppenheim a Frida Kahlo A Francoforte l'omaggio al contributo delle donne al surrealismo, a Madrid il dialogo tra la scultura di Auguste Rodin e Alberto Giacometti, a Basilea le opere di Edward Hopper: ecco le mostre d'arte che segnaliamo questa settimana 14/02/2020
Cult Arte contemporanea: la mostra di Emilija Skarnulytė al Pinchuk art centre di Kiev La giovane lituana ha vinto il premio per gli artisti emergenti 11/02/2020
Cult Rendez-vous: giochi di luce e arte barocca, balletto e musica Le proposte culturali di Rendez-vous in giro per l'Europa 04/02/2020
Cult Nicosia, in mostra dipinti greco-ciprioti in cantina da anni Un gesto di buona volontà che va oltre la politica e che restituisce al mondo la bellezza di capolavori dal valore inestimabile. In mostra dipinti dimenticati in cantina per 45 anni 04/02/2020
Portogallo Rinascono le armonie del carillon di Mafra Dopo 20 anni di silenzio, le campane del Palazzo di Mafra, monumento barocco del XVIII secolo presso Lisbona, tornano a suonare 03/02/2020
Cult Claudia Andujar: a Parigi in mostra la sua lotta per gli Yanomami La Fondation Cartier ospita gli scatti della celebre fotografa nata in Svizzera, ma cresciuta in Brasile 03/02/2020
Cinema Wenders e Hopper: incontro in 3D In Svizzera l'omaggio del regista tedesco al maestro del realismo americano: un collage di storie che anima in 3D luoghi, personaggi e solitudini dell'America vista da Hopper. Fino al 17 maggio alla Fondazione Beyeler di Basilea 31/01/2020
Cult I guanti magici che hanno fatto tornare il sorriso al pianista João Carlos Martins, grazie al regalo di un fan e ai suoi guanti "bionici", può tornare a suonare il piano 30/01/2020
Cult Rendez-vous: il meglio degli eventi culturali in Europa Tele, fotografie, reperti di spionaggio nelle nostre proposte culturali 30/01/2020
Francia L'opera omnia di Leonardo da Vinci in mostra a Lione Tecnologie raffinate dell’immagine artistica e tecniche digitali sofisticate sposano le opere di Leonardo dando vita a dei « quadri digitali » in grado di adattarsi alla perfezione ai diversi ambienti espositivi e regalando allo spettatore una percezione unica dei capolavori. 30/01/2020
Cult Un Picasso di cartapesta alla Royal Academy Un Picasso quasi inedito, che giocava con i collage e la cartapesta, è in mostra con 800 pezzi alla Royal Academy di Londra 27/01/2020
Polonia Polacchi LGBT in posa davanti ai comuni anti-gay L'anno scorso, 80 comuni polacchi si sono dichiarati liberi da quella che definiscono "ideologia LGBTI". Queste foto mostrano il vero volto di queste persone, ferite nell'animo dall'intolleranza conservatore. 24/01/2020
Cult I 100 anni dalla scomparsa del "tormentato" Amedeo Modigliani Il 24 gennaio 1920 moriva a soli 35 anni uno degli artisti più significativi del XX secolo 24/01/2020
Cult Rendez-vous: i nostri consigli per gli appuntamenti culturali europei Dal circo al re del pop, passando per il riso e l'opera lirica 23/01/2020
Cult Van Gogh, l'ultimo autoritratto Dopo anni di studio i ricercatori del Van Gogh Museum di Amsterdam sono giunti alla conclusione che il lavoro, stilisticamente diverso da altri, è autentico 21/01/2020
Ungheria La resurrezione del "Tempesta ritrovato" Dismesse da un museo di Budapest e poi perse in un magazzino, tornano in mostra delle rare opere del pittore e incisore fiorentino. A impreziosirle e renderle uniche un suggestivo sfondo in lapislazzuli che si impone come protagonista 19/01/2020
Italia Il pittore che dipinge sugli alberi Osvaldo Neirotti è l'unico artista al mondo che dipinge sugli alberi. In condizioni di assoluta non nocività per le piante, utilizzando solo colori composti da pigmenti naturali. È il suo contributo alla necessità di rispettare l'ambiente. E Torino è ormai tappezzata dai suoi "alberi colorati". 16/01/2020