Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Donne e surrealismo: da Meret Oppenheim a Frida Kahlo

Donne e surrealismo: da Meret Oppenheim a Frida Kahlo
Diritti d'autore  SCHIRN Kunsthalle
Diritti d'autore SCHIRN Kunsthalle
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

A Francoforte l'omaggio al contributo delle donne al surrealismo, a Madrid il dialogo tra la scultura di Auguste Rodin e Alberto Giacometti, a Basilea le opere di Edward Hopper: ecco le mostre d'arte che segnaliamo questa settimana

PUBBLICITÀ

Fino al 24 maggio a Francoforte, alla Schirn Kunsthalle sarà possibile visitare l'esposizione "Donne fantastiche. Mondi surreali da Meret Oppenheim a Frida Kahlo". Si tratta della prima grande mostra tematica dedicata al contributo delle donne al surrealismo, un tema ancora poco esplorato. Esposti 260 lavori di 34 artiste internazionali.

Le vite parallele di Auguste Rodin (1840-1917) e Alberto Giacometti (1901-1966). I due scultori non si incontrarono mai: Giacocmetti arrivò a Parigi nel '22, quando Rodin era già morto da cinque anni. Tuttavia una mostra presso lo spazio Recoletos della Fondazione Mapfre a Madrid, rivela per la prima volta le loro assonanze e dissonanze nella rappresentazione plastica della condizione umana in chiave modernistica.

La Fondazione Beyeler di Basilea presenta un insieme d'opere di Edward Hopper (1882-1967), uno dei più importanti pittori statunitensi del XX secolo. L'esposizione offre ai visitatori le sue celebri tele dipinte a olio con gli immensi paesaggi naturali e urbani americani, ma anche una serie poco conosciuta di acquerelli e disegni datati tra il 1910 e il 1960. La mostra chiuderà il 17 maggio.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Festival musicale di Gabala: sei giorni di opera e jazz nel Caucaso

L'Uzbekistan mette in mostra la Tashkent modernista alla Biennale di Venezia 2025

Scoprite i violinisti protagonisti del primo Classic Violin Olympus di Dubai