Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Dei ricercatori hanno creato un utero artificiale per risolvere una delle principali cause di aborto

Un embrione umano che scava in un utero creato in laboratorio.
Un embrione umano che scava in un utero creato in laboratorio. Diritti d'autore  INSTITUTE FOR BIOENGINEERING CATALONIA
Diritti d'autore INSTITUTE FOR BIOENGINEERING CATALONIA
Di Roselyne Min Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'obiettivo è quello di capire perché circa il 60% degli embrioni non si impianta nell'utero o viene perso subito dopo, una delle principali cause di aborto spontaneo. Per la prima volta è stato possibile osservare l'intero processo

PUBBLICITÀ

Un gruppo di scienziati spagnoli è riuscito a filmare in tempo reale l'impianto di un embrione umano in un tessuto che riproduceva quello dell'utero, in quella che dicono essere una prima volta mondiale.

Questo processo, che consente la gravidanza, è difficile da osservare, dato che bisogna affidarsi a un numero limitato di immagini fisse. Prima d'ora non esisteva una registrazione continua dell'intero processo.

I ricercatori dell'Istituto di Bioingegneria della Catalogna (Ibec) di Barcellona hanno creato un modello realistico del rivestimento uterino a cui un embrione, o un ovulo fecondato, può agganciarsi e simulare il processo di impianto.

"Gli embrioni umani sono forme libere", ha dichiarato Samuel Ojosnegros Martos, responsabile del dipartimento di bioingegneria per la salute riproduttiva dell'Ibec.

"Hanno bisogno di attaccarsi alla madre e si perdono fino a quando non appaiono in un'ecografia settimane dopo. Quindi ciò che accade tra il quinto giorno e l'ecografia è completamente una scatola nera", ha aggiunto Martos.

L'utero artificiale è stato realizzato con collagene e proteine, imitando il tessuto reale. Su questo rivestimento sono stati collocati embrioni umani donati per la ricerca.

Il filmato dell'Ibec mostra gli embrioni che scavano e si fanno strada attivamente nel tessuto che riproduceva quello dell'utero. Gli embrioni più sani si sono mossi con più forza rispetto a quelli meno efficienti, il che significa che la forza che un embrione può esercitare è fondamentale per il successo dell'impianto.

"Abbiamo scoperto che l'embrione umano è molto invasivo e può scavare un buco all'interno della matrice e tirare [se stesso] con molta forza", ha detto Martos.

I ricercatori hanno ripetuto l'esperimento con embrioni di topo e hanno scoperto che questi ultimi rimanevano sulla superficie dell'utero, mentre gli embrioni umani penetravano attivamente nel rivestimento uterino artificiale.

L'esperimento è importante per comprendere le cause di aborto spontaneo

L'impianto è fondamentale per sostenere la gravidanza. Circa il 60 per cento degli embrioni non riesce a impiantarsi nell'utero o viene perso poco dopo, il che lo rende una causa comune di aborto spontaneo.

Secondo gli esperti, una ricerca come questa potrebbe contribuire a migliorare le probabilità di successo dell'impianto.

"È uno studio affascinante perché cerca di capire perché alcuni embrioni si impiantano e altri no", ha dichiarato Tim Child, professore di medicina riproduttiva all'Università di Oxford, che non ha partecipato allo studio.

"È ovviamente una parte della riproduzione molto difficile da studiare", ha aggiunto.

Lo studio potrebbe anche aiutare i medici a migliorare i tassi di successo dei trattamenti di fecondazione in vitro (Fiv).

Quando un embrione da fecondazione in vitro viene testato e risulta avere il materiale genetico corretto, ovvero i cromosomi, la possibilità di impianto può arrivare all'80 per cento, ha detto Child.

"Ma non è il 100 per cento. Quindi la domanda è: perché non tutti gli embrioni si impiantano anche se cromosomicamente normali?".

Il punto in cui gli embrioni prodotti in laboratorio vengono trapiantati nell'utero è il "punto più comune di fallimento", ha aggiunto.

Child ha detto che in futuro, grazie a questo studio, potrebbero essere utilizzati farmaci per aumentare le possibilità di impianto di un embrione umano nell'utero.

Video editor • Roselyne Min

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Virus trasmessi dalle zanzare in aumento in Europa: West Nile, chikungunya e dengue sotto osservazione

Il motivo per cui in estate abbiamo meno fame

L'Ai può creare farmaci contro i superbatteri: promettenti studi sulla gonorrea resistente