Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Cadmio negli alimenti: i medici francesi lanciano l’allarme per la salute dei più piccoli

Un bambino mangia una fetta di pane.
Un bambino mangia una fetta di pane. Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Gabriela Galvin
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La maggior parte delle persone è esposta al cadmio, un metallo pesante utilizzato nei fertilizzanti fosfatici, attraverso gli alimenti

PUBBLICITÀ

In Francia, i medici suonano il campanello d’allarme: il cadmio, metallo pesante cancerogeno, è sempre più presente nella dieta quotidiana dei bambini. Pane, cereali, patate – alimenti comuni nei pasti di ogni giorno – rappresentano, secondo l’URPS (Unione regionale dei professionisti della salute), le principali fonti di esposizione per i più giovani. Il metallo, che si accumula nel corpo umano per anni, è associato a tumori, malattie cardiache, danni renali e disturbi neurologici.

Il problema nasce dalla presenza naturale del cadmio nel suolo e dal suo uso nei fertilizzanti fosfatici, che contaminano le colture. Nonostante l’Unione europea abbia imposto un limite di 60 mg/kg per questi fertilizzanti, ricercatori e medici sostengono che la soglia non sia affatto sicura, soprattutto per i bambini. E la Francia, primo consumatore europeo di fertilizzanti fosfatici, non ha ancora agito per fissare limiti più restrittivi.

Bambini sempre più esposti

I dati diffusi da Anses, l’agenzia francese per la sicurezza alimentare, sono preoccupanti: mentre solo lo 0,6 per cento della dieta adulta supera i livelli tollerabili di cadmio, la percentuale sale al 14 per cento nei bambini dai 3 ai 17 anni e al 36 per cento nei bambini sotto i 3 anni. Secondo i medici, l’esplosione della contaminazione nei più piccoli dipende dalla loro alimentazione quotidiana, ricca proprio di quegli alimenti che più facilmente assorbono il metallo dal terreno.

Nella lettera inviata il 2 giugno al governo francese, i professionisti della salute definiscono il cadmio come "uno dei metalli più tossici esistenti" e avvertono che gli effetti sanitari potrebbero manifestarsi solo dopo anni o decenni, rendendo ancora più urgente un intervento immediato. “Il cadmio persiste e si accumula nell’organismo”, ricordano.

Appello al governo: più informazione, alimenti biologici e controlli sanitari

L'Urps propone una serie di misure per contenere l’esposizione:

  • Campagne di sensibilizzazione per famiglie e scuole

  • Revisione dei menu scolastici, privilegiando prodotti a basso contenuto di cadmio

  • Promozione degli alimenti biologici, meno contaminati

  • Monitoraggio dei livelli di esposizione nei pazienti a rischio

L’associazione cita anche l’esempio degli Stati Uniti, dove una migliore gestione dei fanghi di depurazione agricola ha contribuito a ridurre significativamente la contaminazione da cadmio dal 1960 a oggi.

Un problema europeo, ma la Francia resta indietro

Secondo uno studio del 2023, tra il 2000 e il 2022 l’Italia ha registrato il maggior numero di allarmi per contaminazione da cadmio in Europa, seguita da Spagna, Germania, Francia e Polonia. L’Unione europea ha già adottato misure per limitarne la presenza nei fertilizzanti, ma molti esperti sostengono che siano insufficienti.

In questo contesto, la Francia appare particolarmente esposta e lenta nel reagire, nonostante i segnali di pericolo siano ormai evidenti. Per i medici firmatari della lettera, ignorare il rischio oggi significa compromettere la salute di un’intera generazione domani.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ricrescita dei denti al posto degli impianti: a che punto è la ricerca

Terapia genica restituisce la vista a un 38enne con sindrome di Usher: primo caso al mondo a Napoli

La realtà virtuale potrebbe addestrare il nostro corpo a combattere le infezioni