Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Boom dei farmaci dimagranti in Europa: quale "prezzo" sei disposto a pagare per il corpo sognato?

Diabete e perdita di peso
Diabete e perdita di peso Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Marina Stoimenova
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La domanda di farmaci per la perdita di peso sta prosciugando l'offerta di farmaci per il diabete in Europa, mentre i Paesi adottano approcci più o meno rapidi all'approvazione di medicinali a duplice uso

PUBBLICITÀ

Dall'Italia alla Grecia e al Portogallo, l'uso off-label di farmaci Glp-1 come Ozempic e Mounjaro per la perdita di peso sta creando un mercato privato in piena espansione e un dilemma di salute pubblica.

Nel giro di pochi anni, l'Europa ha assistito a un cambiamento senza precedenti nel modo in cui una classe di farmaci, i cosiddetti agonisti del recettore Glp-1, viene percepita e utilizzata.

Boom della richiesta dei farmaci per perdere peso in Europa

Originariamente sviluppati per il trattamento del diabete di tipo due, questi farmaci iniettabili stanno ora alimentando un'industria della perdita di peso da svariati miliardi di euro, trainata dalla domanda privata, dal clamore dei social media e dalle lacune normative.

La nuova "isteria della perdita di peso" è iniziata negli Stati Uniti, dove i prezzi dei farmaci rimangono più alti, ma le persone sono ancora disposte a pagare 1.300 dollari al mese senza copertura assicurativa.

La tendenza sta ora esplodendo in Europa e non si limita a coloro che soffrono di patologie e obesità, ma si sta diffondendo tra coloro che cercano un nuovo approccio per ottenere un corpo pronto per la spiaggia. Ma quale prezzo siamo disposti a pagare per un corpo da sogno in tutta Europa?

Italia: spesa per i farmaci anti-obesità aumentata di dieci volte

Il mercato privato italiano dei farmaci Glp-1 è esploso nel 2024, raggiungendo l'incredibile cifra di 26 miliardi di euro di spesa globale per i farmaci anti-obesità, con un aumento di oltre dieci volte rispetto al 2020. Secondo Pharma data factory (Pdf), la spesa privata per gli agonisti del Glp-1 è raddoppiata da 52 milioni di euro nel 2023 a oltre 115 milioni di euro nel 2024.

Questa impennata deriva da una tendenza in aumento: l'uso off-label di farmaci antidiabetici per la perdita di peso. Poiché tale uso non è attualmente coperto dal servizio sanitario nazionale italiano, la maggior parte della spesa proviene direttamente dalle tasche dei pazienti.

Ma, c'è movimento a livello politico. La recente legge n. 741, che riconosce ufficialmente l'obesità come malattia cronica, potrebbe aprire la strada a futuri rimborsi nell'ambito delle disposizioni italiane sui Livelli essenziali di assistenza (Lea). Per il momento, tuttavia, le prescrizioni sono tipicamente limitate agli specialisti e spesso richiedono la prova di un elevato indice di massa corporea o di condizioni legate al diabete.

Grecia: aumento della domanda per i farmaci dimagranti, regole severe

Il fenomeno trova seguito in Grecia, dove l'uso di farmaci anti-obesità è aumentato dell'82,5 per cento nel 2024, con una spesa totale di 93 milioni di euro. La popolarità di Ozempic è salita alle stelle e il mercato si è poi ampliato con Mounjaro, introdotto nel novembre 2024.

Nonostante l'entusiasmo dei consumatori, le normative greche rimangono tra le più severe in Europa. La prescrizione di questi farmaci per l'obesità è tecnicamente vietata, tranne nei casi di pericolo di vita. I medici devono dimostrare una diagnosi di diabete per prescriverli, rendendo quasi impossibile la prescrizione di farmaci per la perdita di peso attraverso i canali ufficiali.

Ma la rigidità normativa non ha rallentato lo slancio della clandestinità. Con le vendite di Mounjaro che hanno raggiunto le 12mila unità al mese, si prevede che i tagli di prezzo, come quello del 23 per cento annunciato da Pharmaserve-Lilly a febbraio, accelereranno ulteriormente la diffusione del farmaco, sia essa legale o meno.

Portogallo: da gennaio 2025 quasi venti milioni di euro spesi in farmaci dimagranti

In Portogallo, il fenomeno dei farmaci per la perdita di peso è più recente ma non meno intenso. Solo nei primi quattro mesi del 2025, i consumatori portoghesi hanno speso quasi 20 milioni di euro per farmaci iniettabili a base di Glp-1 come tirzepatide (Mounjaro) e semaglutide (Wegovy), entrambi ufficialmente approvati per il trattamento dell'obesità.

In soli due mesi del 2024, sono state vendute oltre 10mila unità di tirzepatide, mentre Wegovy, introdotto nell'aprile 2025, ha registrato vendite pari a 6.800 unità in un solo mese. Con un costo di 244,80 euro per ogni iniezione di Wegovy, la tendenza non mostra segni di rallentamento.

Ozempic, pur non essendo ufficialmente approvato per la perdita di peso, continua a essere ampiamente utilizzato off-label. La sua popolarità ha portato alla carenza di scorte nelle farmacie e ha costretto Infarmed, l'autorità nazionale per i farmaci, ad avviare controlli sui circuiti dei farmaci in collaborazione con l'Agenzia europea per i medicinali.

Il rimborso rimane un punto critico. Nonostante l'aumento dell'interesse e dell'utilizzo, il Portogallo non sovvenziona ancora i farmaci iniettabili contro l'obesità e l'intero costo è sostenuto dai singoli individui, molti dei quali motivati dalla cultura dell'influencer e dalle trasformazioni delle celebrità.

Spagna, farmaci per la perdita di peso: un mercato da quasi 500milioni di euro

Secondo i dati della società di consulenza Iqvia condivisi con El Confidencial Digital, il mercato farmaceutico spagnolo ha visto il fatturato dei farmaci per la perdita di peso superare i 484 milioni di euro nel 2024, con un aumento del 65 per cento rispetto ai 293 milioni di euro del 2023. Le unità vendute sono passate da 3,2 milioni a 4,8 milioni, con una crescita del volume di oltre il 50 per cento.

Tuttavia, nonostante questa impennata, la Commissione Interministeriale dei Prezzi dei Medicinali e dei Prodotti Sanitari non traccia pubblicamente la spesa specifica per i farmaci anti-obesità. Ciò che si sa è che la spesa complessiva della Spagna per i farmaci al dettaglio è di 412 euro pro capite, il 21 per cento in meno rispetto alla media Ue di 500 euro, secondo il Rapporto sulla Spesa Farmaceutica 2024.

In Spagna, i prezzi dei farmaci rimborsati pubblicamente sono stabiliti dal ministero della Salute e i farmaci anti-obesità devono essere prescritti e controllati da specialisti. Questa barriera normativa ha lo scopo di garantire un uso appropriato, ma limita anche l'accesso, in particolare quando la domanda pubblica aumenta più rapidamente dell'adeguamento delle politiche.

Germania: domanda per i farmaci dimagranti in crescita, accesso limitato

In Germania, la domanda di farmaci per la perdita di peso come Wegovy e Mounjaro sta aumentando rapidamente, ma la copertura pubblica rimane limitata. Questi farmaci Glp-1 possono costare fino a 300 euro al mese e per la maggior parte delle persone il conto viene pagato di tasca propria.

Per legge, il sistema di assicurazione sanitaria pubblica tedesco esclude i farmaci utilizzati esclusivamente per la perdita di peso, classificandoli come trattamenti per lo stile di vita. Tuttavia, stanno emergendo delle eccezioni. All'inizio del 2024, le autorità hanno reso Wegovy rimborsabile, ma solo nei casi in cui l'obesità rappresenti un grave rischio cardiovascolare.

Nonostante queste restrizioni, il mercato è in piena espansione. Si prevede che le vendite di farmaci Glp-1 in Germania raddoppieranno entro il 2030, superando i 700 milioni di euro. Con oltre la metà della popolazione adulta in sovrappeso, cresce la pressione sui responsabili politici per ampliare l'accesso ai farmaci. Per ora, il dibattito continua: tra costi, salute pubblica e chi dovrebbe beneficiare di questi nuovi potenti farmaci.

Polonia: facile accesso ai farmaci dimagranti tramite telemedicina

Mentre alcuni Paesi limitano l'accesso, la Polonia offre una disponibilità sorprendentemente aperta. Ozempic è rimborsato per i pazienti diabetici (121,25 Pln / 28 euro con sconto), ma può essere ottenuto anche tramite telemedicina dopo un consulto a distanza, anche senza diabete, a seconda della valutazione del medico.

Il prezzo pieno di Ozempic è di 404 PLN (94 euro) e la domanda è elevata, spinta dalla crescente percezione del farmaco come una corsia preferenziale per la perdita di peso.

Francia e Regno Unito: percorsi di rimborso controllati

La Francia ha avviato una revisione formale che potrebbe portare al rimborso di Mounjaro in casi limitati di obesità, ma per ora né Mounjaro né Wegovy sono coperti dal sistema pubblico.

Nel Regno Unito, invece, l'Nhs copre entrambi i farmaci, ma l'ammissibilità è limitata ai pazienti che si rivolgono a servizi specializzati nella gestione del peso. Wegovy è stato reso disponibile attraverso il Nhs nel 2023, mentre Mounjaro è stato introdotto nel 2024, nell'ambito di programmi strutturati.

In tutta Europa, i sistemi sanitari pubblici stanno affrontando un dilemma crescente. Originariamente progettati per gestire malattie croniche come il diabete, questi sistemi sono ora messi a dura prova dall'aumento della domanda di farmaci per la perdita di peso come Ozempic, Wegovy e Mounjaro.

Mentre l'obesità è sempre più riconosciuta come una condizione cronica, le politiche di regolamentazione e di rimborso hanno faticato a tenere il passo. Questo disallineamento ha creato un mercato ombra in crescita, in cui le persone che non hanno una diagnosi ufficiale pagano fuori dal portafoglio. E acquistare alcuni di questi farmaci è facile come comprare un tè disintossicante. Basta mentire, cliccare e pagare. E poi pregare che quello che arriva per posta sia vero.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Regno Unito, l'avvertimento sui farmaci anti-obesità: “Stop in gravidanza e allattamento”

Così gli utenti acquistano Ozempic online aggirando le prescrizioni mediche

Andare nello spazio potrebbe accelerare l'invecchiamento