Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Chi è Casey Means, l'influencer del benessere che Donald Trump ha scelto come miglior medico degli Stati Uniti?

Il dottor Casey Means, influencer del benessere, a sinistra, e la giornalista Megan Kelly partecipano a un'udienza del governo statunitense nel gennaio 2025.
Il dottor Casey Means, influencer del benessere, a sinistra, e la giornalista Megan Kelly partecipano a un'udienza del governo statunitense nel gennaio 2025. Diritti d'autore  Ben Curtis/AP Photo
Diritti d'autore Ben Curtis/AP Photo
Di Euronews Agenzie: AP
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Donald Trump sceglie Casey Means, medico anti-establishment e influencer del benessere, come nuovo Chirurgo Generale Usa: ecco chi è e cosa propone con il programma "Make America Healthy Again"

Donald Trump ha annunciato la nomina di Casey Means come Chirurgo generale degli Stati Uniti, una mossa che conferma l’impronta anti-establishment del suo programma "Make America Healthy Again" (MAHA). Influencer del benessere con un passato nella medicina tradizionale, Means è nota per il suo approccio alternativo alla salute e per i legami con Robert F. Kennedy Jr., attuale capo del Dipartimento della Salute.

L’annuncio è arrivato mercoledì tramite un post sui social media, in cui Trump ha elogiato le "credenziali impeccabili" di Means e ha promesso che sotto la sua guida il paese vedrà una “nuova era di benessere e prevenzione delle malattie croniche”.

Chi è Casey Means?

Formata come medico, Casey Means ha abbandonato la specializzazione in chirurgia, sostenendo di essere diventata disillusa dalla medicina convenzionale. Dopo l’uscita dal percorso ospedaliero, ha co-fondato Levels, una startup di tecnologia sanitaria che aiuta a monitorare la glicemia e altri parametri metabolici. È anche una figura seguita online, dove promuove integratori, prodotti naturali e cambiamenti nello stile di vita come soluzioni per la salute.

Insieme al fratello Calley Means, ex lobbista, è stata tra i principali consiglieri della campagna presidenziale di Kennedy. I due hanno contribuito all’approvazione di Trump da parte di Kennedy nella scorsa estate, in un segnale di convergenza tra populismo sanitario e politica conservatrice.

Le sue idee sulla salute pubblica

Casey Means ha guadagnato notorietà criticando l’industria farmaceutica e il sistema medico tradizionale, che accusa di trattare i sintomi invece delle cause. Le sue ricette per una nazione più sana passano per alimentazione naturale, riduzione dello zucchero, stile di vita attivo e trasparenza nelle politiche sanitarie.

Ha collegato cambiamenti alimentari e stili di vita a una vasta gamma di patologie, dall’Alzheimer all’infertilità, dalla depressione alla disfunzione erettile. Sul delicato tema dei vaccini, mantiene una posizione più cauta rispetto a Kennedy, ma ha espresso sostegno a indagini più rigorose sulla sicurezza vaccinale e a una maggiore responsabilità legale per i produttori farmaceutici.

Un incarico simbolico, ma influente

Il Chirurgo Generale degli Stati Uniti è spesso descritto come “il medico della nazione”. Sebbene non abbia potere legislativo diretto, l’incarico comporta supervisione su oltre 6.000 operatori sanitari e la possibilità di emettere avvisi ufficiali su rischi per la salute pubblica. È una figura chiave nella comunicazione sanitaria federale.

Se confermata, Means sarà incaricata di guidare l’ambizioso programma MAHA, che prevede l’eliminazione di sostanze chimiche e additivi dagli alimenti, la riforma delle mense scolastiche, e l’azzeramento dei conflitti di interesse nelle agenzie sanitarie.

Un cambio di rotta per la sanità americana?

La scelta di Means riflette un cambiamento netto rispetto alla tradizione medica istituzionale e avvicina la sanità federale al crescente movimento del benessere alternativo. La sua nomina sarà probabilmente oggetto di forti controversie e di un acceso dibattito politico, ma per molti rappresenta un segnale di rottura e un'apertura verso un modello di salute più preventivo e personalizzato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti