Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

A Milano vietato fumare all'aperto, ma non per le sigarette elettroniche

Un uomo tiene una sigaretta accesa mentre
Un uomo tiene una sigaretta accesa mentre Diritti d'autore  Jeff Chiu/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Jeff Chiu/Copyright 2020 The AP. All rights reserved
Di Malek Fouda
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nella capitale italiana della finanza e della moda, Milano, è ora vietato fumare all'aperto e nelle aree pubbliche. Si tratta dell'estensione più severa di una serie di divieti che sono iniziati nel 2021, con l'obiettivo di "migliorare la qualità dell'aria della città"

PUBBLICITÀ

Nella seconda città italiana, Milano, è ora vietato fumare all'aperto e nelle aree pubbliche. Il divieto in tutta la città entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio e rappresenta il divieto più severo finora applicato al fumo nella capitale italiana della moda.

Chi infrange le nuove leggi potrebbe essere soggetto a multe che vanno da 40 a 240 euro.

A Milano un'eccezione per chi fuma in luoghi isolati

I funzionari locali affermano che il provvedimento si applica a "tutti gli spazi pubblici, comprese le strade", ma prevede un'eccezione per i luoghi isolati. Chi fuma in luoghi isolati può fumare all'esterno, ma deve mantenere una distanza di almeno dieci metri dalle altre persone.

Il divieto è l'ultimo di un'iniziativa lanciata nel 2021 per migliorare la qualità dell'aria in città. I funzionari affermano che il motivo è anche quello di proteggere la salute dei cittadini dagli effetti nocivi del fumo passivo inalato dai non fumatori negli spazi pubblici, soprattutto quelli frequentati dai bambini.

Il divieto non si applica però alle sigarette elettroniche, più comunemente note come vapes o e-cigarette.

Nel 2020 il Comune di Milano ha approvato un'ordinanza sulla qualità dell'aria della città che prevedeva un progressivo divieto e riduzione del fumo. Nel 2021 è entrato in vigore il primo divieto previsto dall'ordinanza, che vieta di fumare nei parchi pubblici, nelle aree gioco per bambini, alle fermate degli autobus e negli impianti sportivi.

Il divieto, che precede le Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026, mira a migliorare drasticamente la qualità dell'aria della città.

Milano è una delle città più inquinate d'Europa in termini di aria. Il polo della moda è situato al centro della Pianura Padana industriale e deve fare i conti anche con le elevate emissioni causate dalle automobili e dall'eccessivo traffico stradale.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Grecia, il governo inasprisce le norme sulla vendita di tabacco e alcol ai minori

La Francia vieta le sigarette in pubblico: fine di un simbolo culturale

Farmaci per dimagrire ai bambini: i vantaggi e gli effetti collaterali