I casi di crescita eccessiva dei capelli nei bambini di tutta Europa sono stati collegati all'uso di minoxidil da parte dei genitori per curare la calvizie
Secondo un nuovo rapporto, in tutta Europa sono stati identificati 11 casi di "sindrome del lupo mannaro" in bambini a causa dell'esposizione a un farmaco per la perdita dei capelli usato dai genitori.
L'ipertricosi, comunemente chiamata "sindrome del lupo mannaro", è una condizione rara caratterizzata dalla crescita anomala di peli in aree diverse dal cuoio capelluto. Secondo il National Institute of Health (Nih) degli Stati Uniti, questa crescita di peli può coprire l'intero viso e il corpo o apparire in piccole chiazze localizzate.
Il rapporto, condotto dal Centro di Farmacovigilanza di Navarra (Cfn) in Spagna, ha rilevato che alcuni bambini affetti da questa sindrome avevano un genitore che utilizzava un trattamento a base di minoxidil per curare la calvizie.
Il minoxidil è un farmaco progettato per promuovere la crescita dei capelli e rallentarne la caduta nei soggetti affetti da calvizie. Può essere somministrato per via orale o come soluzione topica applicata direttamente sul cuoio capelluto.
Il caso iniziale è venuto alla luce quando il Cfn ha indagato sulla situazione di un bambino che aveva progressivamente sviluppato una crescita eccessiva di capelli sulla schiena, sulle gambe e sulle cosce nel corso di due mesi.
Secondo il rapporto, il padre del bambino, che si era assentato dal lavoro per un mese per prendersi cura del figlio, aveva usato una soluzione di minoxidil al 5 per cento per via topica per trattare la sua calvizie.
Tuttavia, il rapporto aggiunge che dopo aver interrotto il contatto con il farmaco, i sintomi nel bambino sono completamente regrediti.
La pelle dei bambini è più sensibile di quella degli adulti
Il Cfn ha quindi condotto una revisione di casi simili utilizzando i dati del Sistema di Farmacovigilanza spagnolo e i database EudraVigilance dell'Agenzia europea dei Medicinali (Ema).
L'analisi ha rivelato altri casi con caratteristiche simili, riguardanti bambini europei affetti dalla "sindrome del lupo mannaro" e i cui genitori stavano usando minoxidil topico per trattare la calvizie.
Il Cfn ha suggerito due possibili modi in cui il minoxidil potrebbe essere stato trasferito ai bambini, per via orale o attraverso il contatto diretto con la pelle.
Poiché i bambini hanno una pelle più sottile e sensibile rispetto agli adulti, è più facile che i farmaci topici vengano assorbiti dal loro corpo.
A seguito di questi risultati, il Comitato europeo di valutazione dei rischi per la farmacovigilanza (Prac) ha deciso di aggiornare le informazioni sul prodotto per i farmaci contenenti minoxidil.
I foglietti illustrativi rivisti includono ora avvertenze sul rischio potenziale di crescita eccessiva di peli corporei nei bambini in seguito al contatto con aree in cui è stato applicato il minoxidil.