Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Insonnia, ansia, stress: le coperte ponderate possono aiutare più dei farmaci, dicono scienziati

Le coperte pesate possono migliorare la qualità del sonno e ridurre l'uso di farmaci negli adulti
Le coperte pesate possono migliorare la qualità del sonno e ridurre l'uso di farmaci negli adulti Diritti d'autore  Canva
Diritti d'autore Canva
Di Oceane Duboust
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I ricercatori della Flinders University in Australia hanno esaminato 18 studi esistenti sul tema. Nel 2023 i disturbi del sonno hanno affllitto un adulto su dieci in Europa: le donne ne soffrono più degli uomini

PUBBLICITÀ

Le coperte ponderate, o terapeutiche, sono ormai commercializzate come soluzioni miracolose per aiutare contro problemi come insonnia, ansia e depressione.

Ma cosa dice la scienza a riguardo?

Una squadra di ricercatori della Flinders University in Australia, guidata da Suzanne Dawson, dottoressa specializzata in salute mentale, ha riportato risultati positivi come il miglioramento del sonno e dell'umore e la riduzione dell'uso di farmaci.

"Le coperte ponderate sembrano offrire un rimedio concreto e non farmacologico per migliorare la qualità del sonno", ha dichiarato Dawson in un comunicato questo mese.

"Gli adulti che le usano hanno riferito anche" ha aggiunto la ricercatrice "di avere migliorato la gestione del dolore".

La ricerca, che ha vagliato 18 studi esistenti sul tema ed è stata pubblicata sull' American Journal of Occupational Therapy, ha sottolineato tuttavia come i risultati per bambini e adolescenti siano contrastanti.

Il team della Flinders Univerisity ha indicato come passo successivo quello di sviluppare chiare linee guida cliniche per l'uso delle coperte terapeutiche, a partire dalla capacità dell'utilizzatore di rimuovere da solo queste coperte che possono pesare diversi chilogrammi.

"Questa ricerca su studi esistenti è stata condotta per informare sul cambiamento delle abitudini e siamo lieti che i risultati siano utilizzati per modificare i protocolli statali nei servizi pubblici di salute mentale dell'Australia Meridionale", ha dichiarato Dawson, precisando che sono necessarie ulteriori ricerche in questo campo.

La privazione del sonno è in aumento in Europa

Secondo uno studio pubblicato nel 2023, i problemi del sonno sono un problema diffuso: un adulto su dieci soffre di insonnia cronica in Europa e le donne sono più afflitte degli uomini.**

In Portogallo, Francia e Belgio, un adulto su cinque ha dichiarato di avere problemi di sonno.

"Il sonno è un bisogno umano fondamentale e quando una persona non dorme abbastanza può soffrire numerosi problemi di salute ed essere più esposta al rischio di patologie croniche, tra cui malattie cardiache, ictus e problemi di salute mentale", ha dichiarato Dawson.

La privazione del sonno è stata collegata da precedenti ricerche a conseguenze negative sulle funzioni cognitive e sulle emozioni.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Messico, ecco il "flashmob del sonno" a Città del Messico

La mancanza di sonno causa infelicità e aumenta il rischio di ansia: lo rivela un importante studio

Giornata mondiale del sonno: come vaccinarsi contro la "coronasomnia"?