Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Scoperto un nuovo virus che vive a 8.900 metri di profondità nell'oceano

Un'esplorazione e a 6.000 metri di profondità nella Fossa delle Marianne nel 2016
Un'esplorazione e a 6.000 metri di profondità nella Fossa delle Marianne nel 2016 Diritti d'autore  Image courtesy of the NOAA Office of Ocean Exploration and Research, 2016 Deepwater Exploration of the Marianas
Diritti d'autore Image courtesy of the NOAA Office of Ocean Exploration and Research, 2016 Deepwater Exploration of the Marianas
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

I ricercatori hanno dichiarato che il nuovo virus è stato trovato nella Fossa delle Marianne: mai un batteriofago era stato scoperto così in profondità

Un team di scienziati ha individuato un virus a 8.900 metri di profondità, nella Fossa delle Marianne, in pieno Oceano Pacifico. Mai era accaduto a tale quota negli abissi. Come noto, la Fossa è il luogo più profondo della Terra: raggiunge gli 11mila metri di profondità, non lontano dalle isole omonime. 

"Stando alle conoscenze attuali, si tratta del batteriofago rinvenuto più in profondità nella storia", ha dichiarato il virologo marino Min Wangin un comunicato. L'analisi è stata effettuata da un team di ricercatori della Ocean University of China, che ha pubblicato i risultati la scorsa settimana sulla rivista Microbiology Spectrum.

Il virus rintracciato delle profondità marine, chiamato vB_HmeY_H4907, è un batteriofago, cioè infetta e si replica all'interno dei batteri chiamati Halomonas, abbondanti nella Fossa delle Marianne, in Antartide e nelle bocche idrotermali - fessure sul fondo del mare attraverso le quali viene rilasciata acqua riscaldata.

L'analisi genomica del virus suggerisce che è simile al suo ospite batterico. I ricercatori affermano che il nuovo batteriofago appartiene a una nuova famiglia virale chiamata Surviridae.

Il virus è stato trovato in una fascia dell'oceano, che si trova a una profondità compresa tra seimila e undicimila metri e prende il nome dal dio greco degli inferi, Ade. "Recenti ricerche hanno rivelato l'enorme diversità, novità e importanza ecologica dei virus di questo tipo. Tuttavia, ne sono stati isolati solo due ceppi", affermano i ricercatori nello studio.

L'identificazione di questo nuovo batteriofago può aiutare a comprendere meglio come i virus di questa zona dell'oceano si comportino in ambienti difficili, anche attraverso la co-evoluzione con ospiti batterici. La fascia di oceano ospita diversi organismi unici, in grado di adattarsi alle condizioni estreme di basse temperature, alta pressione e mancanza di luce delle profondità marine.

I virologi marini sono ora alla ricerca di altri casi simili in luoghi estremi: "Gli ambienti di questo tipo offrono prospettive ottimali per la scoperta di nuovi virus", ha dichiarato Wang.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Messico, i presunti corpi alieni sono stati sottoposti a test di laboratorio

Un gruppo di pazienti ciechi ha riacquistato la vista grazie a una scoperta scientifica

Giornata mondiale del cancro al seno, quasi 400mila nuovi casi nell'Ue entro il 2025