Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Amazon pensa di ricorrere in appello contro la multa record per la privacy

La multa del GDPR è stata emessa nel 2021.
La multa del GDPR è stata emessa nel 2021. Diritti d'autore  Michael Sohn/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Diritti d'autore Michael Sohn/Copyright 2022 The AP. All rights reserved
Di Cynthia Kroet
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

L'azienda ha 40 giorni di tempo per decidere se intraprendere ulteriori azioni legali

PUBBLICITÀ

Amazon ha dichiarato che sta valutando la possibilità di ricorrere in appello contro la decisione di un tribunale nazionale lussemburghese, che ha confermato una multa record per la privacy. Si tratta di un'ammenda da 746 milioni di euro, inflitta al gigante tecnologico che ha ora 40 giorni di tempo per decidere sul ricorso.

Il caso risale a una multa emessa dall'Autorità lussemburghese per la protezione dei dati (Cnpd) nel 2021 contro Amazon per aver violato il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) dell'Ue per non aver chiesto il consenso al trattamento dei dati degli utenti online, contro la quale Amazon ha fatto ricorso.

Il Tribunale amministrativo del Lussemburgo ha respinto il ricorso di Amazon e ha confermato la decisione iniziale del CNPD, ha dichiarato l'ente di controllo in un comunicato di mercoledì.

Il regolatore della privacy ha dichiarato che gli effetti della decisione del CNPD rimangono sospesi durante il periodo di appello e, se il caso, durante qualsiasi procedimento di appello davanti al tribunale amministrativo.

Un portavoce di Amazon ha dichiarato che: "Nonostante i nostri migliori sforzi per impegnarci in modo costruttivo sulla corretta interpretazione di disposizioni nuove e non testate della legge europea sulla privacy, la decisione del CNPD ha invece imposto una multa senza precedenti basata su interpretazioni soggettive della legge su cui non aveva precedentemente pubblicato alcuna guida interpretativa."

Il GDPR è entrato in vigore nel 2018.

Oltre alla multa di Amazon, Meta ha dovuto affrontare la più grande sanzione comminata a qualsiasi azienda: 1,2 miliardi di euro. L'azienda ha anche fatto ricorso.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Il Parlamento Ue verificherà le condizioni di lavoro nei magazzini di Amazon

Amazon rettifica la spesa per le attività di lobbying nell'Ue: la cifra sfiora i 5 milioni di euro

I ministri dell'Ue si impegnano a rafforzare gli sforzi per la protezione dei minori online