La missione Euclid mira a conoscere meglio la materia oscura e l'energia oscura dalla struttura su larga scala della rete cosmica
Il telescopio spaziale europeo Euclid lanciato per esplorare l'universo oscuro ha rilasciato una serie di nuovi dati sulle galassie.
Le immagini e le altre informazioni rilasciate mercoledì dall'osservatorio Euclid dell'Agenzia Spaziale Europea includono un'anteprima di tre aree cosmiche che la missione spierà in modo più dettagliato, mappando le forme e le posizioni di 26 milioni di galassie distanti miliardi di anni luce. Un anno luce corrisponde a circa 6mila miliardi di chilometri.
"Con il rilascio dei primi dati della rilevazione di Euclid, stiamo sbloccando un tesoro di informazioni in cui gli scienziati potranno immergersi e affrontare alcune delle domande più intriganti della scienza moderna", ha dichiarato in un comunicato il direttore scientifico dell'Esa, Carole Mundell. "Con questo progetto, l'Esa mantiene il suo impegno di consentire il progresso scientifico per le generazioni a venire".
L'osservatorio per gettare nuova luce sulla materia oscura
L'osservatorio, che partirà nel 2023 dalla Florida, sta creando un atlante cosmico per ottenere indizi sul funzionamento del nostro universo in continua espansione e sul ruolo che potrebbero avere le misteriose forze chiamate energia oscura e materia oscura.
Il duo costituisce la maggior parte del nostro universo, ma i ricercatori non sanno esattamente cosa siano.
Euclid dovrebbe catturare immagini di oltre 1,5 miliardi di galassie nell'arco di sei anni, inviando circa 100 GB di dati al giorno, ha dichiarato l'Esa.
L'agenzia spaziale ha aggiunto che l'intelligenza artificiale sarà fondamentale per analizzare e catalogare le enormi quantità di dati che torneranno a Terra.
"Stiamo costruendo gli strumenti e fornendo le misurazioni. In questo modo, possiamo fornire scienza all'avanguardia in poche settimane, rispetto al processo di analisi di grandi rilevazioni come queste, durato anni in passato", ha dichiarato Mike Walmsley, scienziato del Consorzio Euclid.