L'ex capo del mercato interno dell'Ue Thierry Breton aveva già ammonito l'estate scorsa il proprietario di X, Elon Musk, invitandolo a rispettare la legge sui servizi digitali
La Commissione europea analizzerà se la conversazione in diretta - prevista su X questo giovedì (9 gennaio) - tra il proprietario della piattaforma social, Elon Musk, e Alice Weidel, leader del partito di estrema destra, Alternativa per la Germania (AfD), sia in violazione delle regole dell'Ue nell'ambito di un'indagine in corso sulla piattaforma. Lo ha confermato oggi un portavoce della Commissione.
La Commissione Ue ha avviato un procedimento formale sulla conformità di X con il Digital Services Act (DSA) nel dicembre 2023, e tale indagine non si è ancora conclusa.
Musk cerca di influenzare le elezioni in Germania?
Il recente sostegno di Musk all'AfD, compreso un articolo per un giornale tedesco, ha scatenato una polemica poche settimane prima delle elezioni federali del 23 febbraio. I funzionari del governo tedesco hanno accusato Musk di aver cercato di influenzare il voto imminente.
"Nulla nel DSA vieta a qualsiasi piattaforma di avere un live stream e di esprimere opinioni personali. Ciò che è molto chiaro e che esamineremo nel contesto dell'attuale procedimento è se la piattaforma operi entro i confini legali del DSA e se ha valutato i rischi", ha dichiarato oggi un portavoce della Commissione europea.
"I servizi della Commissione, insieme al coordinatore tedesco dei servizi digitali e alle piattaforme online di grandi dimensioni, tra cui X, terranno una tavola rotonda il 24 gennaio per discutere dei rischi in vista delle elezioni", ha dichiarato il portavoce.
In base alla DSA, entrata in vigore nell'agosto 2023, le più grandi piattaforme online sono obbligate a mitigare i rischi potenziali come la disinformazione.
Lo scorso agosto, Musk ha avuto un battibecco con l'allora capo del mercato interno dell'Ue Thierry Breton, che ha esortato il proprietario di X a rispettare gli obblighi legali previsti dal regolamento digitale dell'Unione poche ore prima che il miliardario intervistasse in diretta sulla sua piattaforma il candidato repubblicano statunitense Donald Trump.
Musk ha versato circa 200 milioni di dollari (191 milioni di euro) nella campagna di rielezione di Trump e ora è destinato a ottenere un ruolo di consulenza governativa nella prossima amministrazione Trump.
Anche se non fa più parte della Commissione, Breton ha reagito alla notizia dell'imminente discussione su X con Weidel con un post sui social media in cui afferma che Weidel ne trarrebbe un vantaggio competitivo nella campagna elettorale rispetto ai suoi rivali e "che la sua controparte dovrebbe, ancora una volta, rispettare pienamente tutti i suoi obblighi ai sensi del nostro diritto dell'Ue, in particolare durante questo esercizio, come già espresso pubblicamente in situazioni analoghe, in particolare la scorsa estate @ElonMusk".