In calo la Spd del cancelliere Scholz, i Verdi e la Fdp. Cristiano-democratici in testa, seguiti dall'estrema destra di AfD. Su Euronews tutti gli aggiornamenti sulle elezioni del 23 febbraio
Forti cambiamenti stanno investendo la scena politica tedesca, con il calo del sostegno alla coalizione "a semaforo" al governo, ulteriormente aggravato dal tracrollo dell'alleanza tra i socialdemocratici (Spd) del cancelliere Olaf Scholz, i verdi e i liberaldemocratici (Fdp).
Nel frattempo, l'Unione cristiano-democratica (Cdu) di centro-destra e il suo partito gemello bavarese, l'Unione cristiano-sociale (Csu), si sono ritrovati in testa ai sondaggi, mentre il partito populista di estrema destra Alternativa per la Germania (AfD) rimane la seconda forza del Paese.
L'Spd del cancelliere Scholz è molto indietro nei consensi rispetto al principale partito di opposizione, guidato da Friedrich Merz.
Il vice-cancelliere Robert Habeck (Verdi) è entrato nella corsa per il cancellierato, ma il suo partito ha continuato a perdere consensi dopo la dissoluzione della coalizione.
AfD, partito di estrema destra che ha sempre guadagnato consensi, ha designato Alice Weidel come candidata alla carica di cancelliera.
Tuttavia, il partito rimane politicamente isolato, poiché i partiti tradizionali continuano a rifiutare qualsiasi coalizione con i suoi membri.
A sinistra, il neonato Bsw, guidato da Sahra Wagenknecht, ha fatto breccia nel malcontento dell'elettorato con una retorica populista, allargando ulteriormente lo spettro politico tedesco.
A un mese e mezzo dal ritorno alle urne, i sondaggi indicano un panorama frammentato, con nessun partito che si avvicina alla maggioranza assoluta.
Il risultato porterà probabilmente a settimane di negoziati per dare vita a una coalizione, come da tradizione nella politica tedesca.
I sondaggi suggeriscono che la Cdu/Csu è nella posizione migliore per formare una coalizione di maggioranza, con la necessità di ottenere il sostegno dei Verdi o dell'Spd. È improbabile che l'attuale coalizione a tre partiti venga rinnovata, con l'Fdp che al momento si trova al di sotto della soglia di sbarramento del cinque per cento, il che la escluderebbe dal Bundestag.
Continua a seguire Euronews per tutti gli aggiornamenti sulle elezioni tedesche del 23 febbraio.