Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il Nobel per la Chimica a David Baker, Demis Hassabis e John M. Jumper per la ricerca sulle proteine

Image
Image Diritti d'autore  Christine Olsson/AP
Diritti d'autore Christine Olsson/AP
Di Euronews
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Lo ha annunciato mercoledì a Stoccolma il segretario dell'Assemblea dei Nobel Thomas Perlmann

PUBBLICITÀ

Il premio Nobel per la Chimica del 2024 è stato assegnato a David Baker per la "progettazione computazionale di proteine" e congiuntamente a Demis Hassabis e John M. Jumper per la "previsione della struttura delle proteine".

Baker, statunitense di 62 anni, insegna all'Università dello Stato di Washington, mentre il britannico Hassabis, 48 anni, e lo statunitense Jumper, 39 anni, lavorano a Londra per Google DeepMind, di cui Hassabis è anche Ceo.

Thomas Perlmann, segretario dell'Assemblea dei Nobel, ha annunciato il premio mercoledì a Stoccolma, dove sono stati già assegnati quello per la Medicina lunedì e quello per la Fisica martedì.

Nel corso della settimana verranno annunciati anche i vincitori del premio Nobel per la Letteratura, l'Economia e la Pace.

I premi Nobel sono stati creati dall'inventore svedese Alfred Nobel, morto nel 1896. Il premio consiste in una somma in denaro di 11 milioni di corone svedesi, pari a circa 976mila euro.

L'importanza del lavoro di ricerca sulle proteine di Baker, Hassabis e Jumper

Nella motivazione dell'assegnazione del Premio, l'Accademia svedese delle Scienze spiega che Baker "è riuscito nell'impresa quasi impossibile di costruire tipi di proteine completamente nuovi", mentre Hassbis e Jumper "hanno sviluppato un modello di intelligenza artificiale per prevedere le complesse strutture delle proteine".

Scoperte che - si sottolinea - "hanno un potenziale enorme". "Una delle scoperte premiate quest'anno riguarda la costruzione di incredibili proteine. L'altra riguarda la realizzazione di un sogno vecchio di cinquanta anni: prevedere le strutture delle proteine​​dalle loro sequenze di amminoacidi. Entrambe queste scoperte aprono vaste possibilità", ha affermato Heiner Linke, presidente del Comitato Nobel per la Chimica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

ChatGPT presto permetterà agli adulti di chiedere "materiali erotici", dice Sam Altman di OpenAI

Dati militari, messaggi e cronologia internet: uno studio rivela come intercettarli dai satelliti

Connessione WiFi sui treni in Europa: la Svezia domina, Regno Unito e Spagna arrancano