I rischi della tecnologia: lavoro e "stress digitale"

From facilitators to stressors: How digital tools are taking a toll on our work-life balance
From facilitators to stressors: How digital tools are taking a toll on our work-life balance Diritti d'autore Canva
Diritti d'autore Canva
Di Euronews Agenzie:  AFP
Condividi questo articoloCommenti
Condividi questo articoloClose Button

I rischi invisibili dello "stress digitale": così gli strumenti informatici di lavoro si ripercuotono sulla nostra salute

PUBBLICITÀ

Gli strumenti digitali occupano sempre più spazio sul posto di lavoro e fungono da facilitatori, tuttavia, comportano anche il rischio di "stress digitale": lo sostiene uno studio recente che come ben il 31% dei dipendenti sia esposto all'iperconnettività.

"Questi strumenti, come le e-mail, gli strumenti di teleconferenza, la messaggistica interna, l'accesso a Internet e le altre tecnologie digitali hanno sconvolto le nostre vite", ha affermato il professor William Dab, epidemiologo ed ex direttore generale della Sanità, durante una conferenza intitolata "Stress digitale, un rischio emergente".

"È possibile che questi strumenti, o più precisamente i modi in cui li usiamo, si stiano rivoltando contro di noi?", si è chiesto durante il suo intervento a una fiera dedicata alla salute e alla sicurezza sul lavoro.

"Ciò che trovo impegnativo, soprattutto di recente dopo il COVID e durante i confinamenti, è la proliferazione dei canali di comunicazione, al punto che non sappiamo più da dove provengano le cose", ha dichiarato Adrien Debré, avvocato di uno studio commerciale, in un'intervista all'AFP.

"Rende difficile la gestione del flusso di informazioni. È come una serie di matrioske che devono essere aperte", ha detto.

Con il lavoro a distanza e le organizzazioni sempre più decentralizzate, "siamo dietro ai nostri schermi tutto il giorno", ha aggiunto Jérôme, un manager del settore bancario che ha preferito non fornire il suo cognome. Anche in ufficio, le riunioni video sono "dilaganti".

"È estenuante", ha aggiunto.

Secondo Dab, si parla di "stress digitale" quando la quantità di informazioni disponibili che dobbiamo elaborare supera le nostre capacità, un fenomeno etichettato anche come "sovraccarico di informazioni", "disagio digitale" o "tecnostress".

Le "note" conseguenze dello stress

Agli occhi dell'epidemiologo, il fenomeno centrale è la "sovraconnessione", che può portare a un "sovraccarico mentale".

Egli evidenzia "un circolo vizioso con una pressione continua che ci fa saltare da una fonte di informazione all'altra" con l'inevitabile sensazione, a un certo punto, di "perdere il controllo".

Si tratta di una situazione di stress "la cui forma estrema è il burnout".

"Come medico, analizzo questa situazione come una nuova forma di dipendenza", le cui conseguenze sono ancora poco conosciute, anche se le conseguenze dello stress sono "ben note", afferma Dab.

Queste conseguenze non sono solo mentali, ma anche associate a un "aumento dei rischi cardiovascolari, dei rischi metabolici" e degli "effetti immunitari".

Inoltre, lo stress diminuisce le prestazioni e gli strumenti digitali, pur aprendo le porte al lavoro a distanza, ci mettono anche in una situazione di isolamento. "In breve, questi strumenti che ci sono così utili possono anche compromettere la salute e la qualità della vita lavorativa", ha affermato.

Per illustrare i "pochi dati" sull'argomento, Dab cita uno studio pubblicato a metà maggio.

Condotto dall'Osservatorio sul sovraccarico informativo e la collaborazione digitale, è stato realizzato, in particolare, attraverso l'analisi delle e-mail di quasi 9.000 persone ininterrottamente per due anni.

Il 31% dei dipendenti è esposto all'iperconnettività

Sebbene lo studio non pretenda di avere valore statistico a causa della ridotta dimensione del campione di aziende (10), mostra che il 31% dei dipendenti è esposto all'iperconnettività e che continua a inviare e-mail dopo le 20.00 più di 50 sere all'anno (117 sere per i dirigenti).

Inoltre, oltre il 50% delle e-mail riceve una risposta in meno di un'ora e questi messaggi generano "molto rumore digitale", il 25% del quale è attribuito alla possibilità di "risposta a tutti".

Lo studio ha anche misurato i periodi di "piena concentrazione" (un'ora senza inviare e-mail): per i dirigenti, la quota settimanale è solo dell'11% (24% per i manager e 42% per i dipendenti).

PUBBLICITÀ

Per l'epidemiologo questo significa "una perdita di significato, efficienza e profondità di analisi".

"Forse stiamo raggiungendo una soglia di tossicità".

Ma "possiamo ancora fare qualcosa", assicura l'epidemiologo: limitando le informazioni a "ciò che è veramente essenziale", mantenendo "fasce orarie in cui lo schermo è chiuso", oppure facendo attività fisiche o rilassanti.

In definitiva, si tratta di "non lasciarsi possedere nello stesso modo in cui non ci lasciamo possedere dalle droghe".

Condividi questo articoloCommenti

Notizie correlate

A Grenoble il primo Tech&Fest, salone dell'eccellenza tecnologica europea

Orario medio di lavoro in Ue: ecco chi fa la settimana corta

Gender pay gap: cosa fanno i Paesi europei per ridurre il divario retributivo di genere?