Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Una biomolecola del legno per produrre gli imballaggi biodegradabili del futuro

Una biomolecola del legno per produrre gli imballaggi biodegradabili del futuro
Diritti d'autore  euronews
Diritti d'autore euronews
Di Julian GOMEZ
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I ricercatori di Metgen Oy, un'azienda di biotecnologie finlandese, usano enzimi e lignina per sostituire le materie prime a base di petrolio

PUBBLICITÀ

Sfruttare gli alberi per creare un'Europa più sostenibile. È l'obiettivo di Metgen Oy, una società di biotecnologie la cui sede è nelle foreste della Finlandia meridionale. Qui i ricercatori stanno mescolando enzimi e lignina - una biomolecola del legno e della corteccia - per sostituire le materie prime a base di petrolio. Alcuni dei biomateriali rinnovabili sviluppati in questi laboratori sono già stati utilizzati in diverse settori: dagli imballaggi all'edilizia.

"Attualmente sono usati soprattutto per creare uno schermo che migliora la resistenza della carta all'acqua ma anche nelle resine per incollare il compensato e nel lignopolyols, una materia prima per produrre materiali isolanti per la costruzione", dice Toni Gronross, direttore tecnologico di Metgen Oy.

Tra gli obiettivi principali c'è la sostituzione dei rivestimenti a base petrolchimica utilizzati negli imballaggi di cartone. Attraverso una procedura complessa la biomolecola sviluppata dai ricercatori viene trasformata in un rivestimento per le superfici di carta. Le superfici rivestite vengono poi testate per verificarne la resistenza e le proprietà idrorepellenti.  Per i ricercatori si tratta di un passo importante nello sviluppo di materiali ecosostenibili.

"Il vantaggio principale di questo prodotto è che è riciclabile, biodegradabile e compostabile - dice Liji Sobhan, manager di Metgen Oy -. Sostituisce i prodotti chimici a base fossile, che ora finiscono nelle discariche e non sono biodegradabili".

Euronews
I ricercatori di Metgen Oy usano una biomolecola del legno per sviluppare imballaggi biodegradabili e compostabili Euronews

Questa tecnologia è stata appena premiata con l'Innovation Radar Prize. Il premio è stato creato dalla Commissione europea per individuare e finanziare progetti di ricerca innovativi. Metgen Oy attualmente impiega una trentina di persone ed è già al lavoro su altri progetti, come ci ha confermato il suo direttore operativo Matti Heikkila.

"La tecnologia è pronta per la produzione industriale, dopo la fase di sviluppo - dice Heikkila -. Abbiamo creato dei prodotti specifici. Il prossimo passo è costruire gli impianti, avviare la produzione su larga scala e metterli sul mercato". Secondo le stime dell'azienda bisognerà attendere da uno a tre anni prima che questi prodotti arrivino sul mercato.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Come l'IA e gli ecosistemi aperti stanno plasmando la tecnologia al Mobile World Congress 2025

Oman, Emirati Arabi Uniti e Qatar guidano i discorsi sul 5G-Advanced al Telecom Review Summit

Il bootcamp tecnologico in Croazia consente alle donne di campagna di promuovere l'innovazione