Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Come funzionano le finestre a elevata efficienza energetica

In collaborazione conThe European Commission
Come funzionano le finestre a elevata efficienza energetica
Diritti d'autore 
Di Julian GOMEZ
Pubblicato il
Condividi questo articolo
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'architetto Belén Moreno Santamaría entra nei dettagli del progetto europeo InDeWag.

È in fase di test un sistema di vetratura a flusso d'acqua progettato per trasformare le finestre in efficienti collettori di energia solare. Belén Moreno Santamaría del Politecnico di Madrid, esperta di edifici ad alte prestazioni, spiega come funziona: "Il sistema si basa su due pannelli di vetro. All'interno, anziché avere aria o gas come l'argon, come avviene di solito, abbiamo acqua che scorre a circuito chiuso. Quest'acqua scambia calore con un sistema che chiamiamo 'produttore di energia primaria', che può essere un sistema geotermico, una pompa di calore, un serbatoio di accumulo... a seconda della strategia energetica dell'edificio. Ogni pannello di vetro è indipendente e tutti insieme fanno parte di questo sistema di circolazione a circuito chiuso. L'acqua ha un potere calorifico molto elevato. Questo ci permette di catturare l'energia della radiazione solare in questo strato d'acqua che circola in continuazione, e tutto il calore che riusciamo a catturare può essere trasportato verso altre parti dell'edificio dove questo calore è necessario. Oppure può essere trasportato in un sistema di accumulo di energia temporaneo per utilizzarlo successivamente in altri edifici circostanti che necessitano di calore".

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo