Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

Il mare scrigno di eterna giovinezza

Il mare scrigno di eterna giovinezza
Diritti d'autore 
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Quale segreto di eterna giovinezza è custodito nel mare? La biodiversità marina è una risorsa inesauribile per medicina e cosmetologia.

Una giornata di sole è perfetta per un giro in barca e un’ottima opportunità per i biologi marini di raccogliere campioni per il progetto europeo di ricerca in corso. Si concentrano in particolare sulla cosiddetta zona mesofotica del mare – dell’ambiente che si trova cioè al di sotto dei 30 metri di profondità.

Rafael Belda Poveda, tecnico di ricerca biologica, IMare Natural:

“Stiamo cercando invertebrati marini. Questo è un vivaio di mitili e ci immergeremo per cercare le specie che ci interessano. Gli invertebrati posseggono biomolecole che possono essere usate nel campo comestico, farmacologico e nutrizionale”

Polipi, spugne e altri invertebrati producono naturalmente tossine per difendersi dai predatori. Gli scienziati pensano che tali composti possano essere usati dagli umani – per rallentare l’invecchiamento della pelle, uccidere cellule cancerogene o curare altre malattie.

Ana Esther Ortiz Maldonado, Oceanografa, Direttrice della produzione, iMare Natural:

“Cominciamo selezionando campioni di invertebrati di piccola taglia, tra i 50 e i 100 grammi, da analizzare in laboratorio. Se questi producono sostanze interessanti, potranno essere coltivati e riprodotti in maniera artificiale, quindi non sarà necessario attingere alla riserva naturale”.

In laboratorio i ricercatori testano metodi ecologici per coltivare in vitro gli invertebrati. Toccherà ai colleghi europei selezionare le specie più adatte alla coltivazione.

Denis Loctier, euronews:
“Cosa farete con i campioni raccolti?”

Ana Esther Ortiz Maldonado, Oceanografa, Direttrice della produzione, iMare Natural:

“Ora che i campioni si trovano nei nostri laboratori possiamo analizzarli per poi inviarli in Francia dove un altro team che è parte del progetto si occuperà test di estrazione biochimici”.

Questi ricercatori hanno sviluppato strumenti innovativi per estrarre i composti chimici dagli invertebrati e per coltivare microrganismi simbiotici che possano produrre molecole anti invecchiamento su scala industriale.

Jamal Ouazzani, coordinatore del progetto Tascmar microbiologo ICSN-CNRS:

“Malattie come Alzheimer, Parkinson e la DMLA (Degenerazione maculare legate all’età), i problemi di artrosi, l’aspetto estetico della pelle. L’anti invecchiamento raggruppa un numero considerevole di effetti e malattie”.

L’obiettivo non è solo trovare nuovi componenti bioattivi – ma è produrli in maniera sostenibile. Gli scienziati suggeriscono di coltivare culture microbiche su minuscoli granuli polimerici invece che su un substrato di gelatina – questo richiede meno solventi e riduce i rifiuti chimici.

Jamal Ouazzani, coordinatore del progetto Tascmar microbiologo ICSN-CNRS:

“Inseriremo delle resine particolari che assorbiranno le molecole che ci interessano. Quindi non avremo più bisogno di estrazioni liquide, useremo giusto un pò di solvente per ottenere ciò che è stato raccolto da queste resine e ciò è prima di tutto economico, ecologico ed efficace”.

Questo progetto continuerà ancora per un paio d’anni, alla scoperta di ciò che può fare bene alla salute e allo stesso tempo al mare”.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Ricostruire l'habitat marino distrutto dalle attività umane

Costruire in modo più veloce e sicuro: un robot potrebbe rivoluzionare l'edilizia

Nanocargo: la tecnologia che promette di combattere il tumore al seno