Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci

In Lituania, la lotta contro la tubercolosi è facilitata da un rivoluzionario test genetico

In collaborazione con
Broncoscopia
Broncoscopia Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Laurence Alexandrowicz
Pubblicato il
Condividi
Condividi Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Link copiato!

In Lituania, il numero di persone affette da tubercolosi è tra i più alti dell'Unione europea. L'ospedale di Kaunas è stato modernizzato grazie ai fondi europei e punta a contenere la malattia anche grazie a un nuovo test genetico capace di diagnosticare la malattia in sole quattro ore.

La tubercolosi è una delle malattie più letali, che colpisce quasi 11 milioni di persone in tutto il mondo. La Lituania è uno dei Paesi più colpiti in Europa, con 23 casi ogni 100.000 abitanti, rispetto ai soli sette casi della Francia. Questo alto tasso è dovuto al collasso delle strutture sanitarie che ha permesso alla tubercolosi di diffondersi dopo la caduta dell'Unione Sovietica. Nel 1998 si registravano 87 casi ogni 100.000 abitanti. Da allora, questo Paese di meno di tre milioni di abitanti cerca di tornare a valori più vicini a quelli dell'Europa occidentale.

Per contenere la malattia, l'Unione europea ha investito nella ristrutturazione dell'ospedale Romainiai di Kaunas, la seconda città più grande del Paese. La struttura fa parte del Kauno klinikos, il più grande centro ospedaliero degli Stati baltici.

L'ospedale Romainiai cura pazienti affetti da tubercolosi dal 1937. Al culmine dell'epidemia, c'erano 500 posti letto. Oggi ne rimangono 150, la maggior parte dei quali occupati da pazienti affetti da tubercolosi.

Dal 2016 al 2020, le vecchie strutture sono state ristrutturate: quattro anni di lavori per un totale di oltre 13 milioni di euro, l'85% dei quali finanziati dalla politica di coesione dell'Unione europea.

I risultati sono stanze moderne e attrezzature all'avanguardia. L'ospedale dispone ora di fibroscopi per eseguire broncoscopie, l'esame dei bronchi essenziale per la diagnosi della tubercolosi.

L'ospedale ha anche digitalizzato la sua sala radiologica, con immagini digitalizzate e archiviate in un database consultabile dai medici di tutto il Paese. Ma il progresso più rivoluzionario è un test genetico in grado di effettuare una diagnosi in sole 4 ore, rilevando anche eventuali resistenze ai farmaci. I campioni provengono da tutta la Lituania.

"Prima dei test genetici, bisognava aspettare tre settimane o più. Oggi risparmiamo tempo e salviamo anche la vita dei pazienti".
Skaidrius Miliauskas
Primario del reparto di pneumologia, Ospedale dell'Università lituana di scienze della salute

Questo consente di iniziare la cura il più rapidamente possibile.

Curare la malattia è una battaglia a lungo termine. Soprattutto se il paziente è resistente al trattamento standard per la tubercolosi, come la rifampicina o ad altri farmaci. In presenza di tubercolosi multiresistente, la cura può durare fino a due anni, invece di sei mesi.

Una delle maggiori sfide poste dalla tubercolosi è che è difficile da individuare. La dottoressa Greta Musteikiene spiega che i sintomi sono tosse, febbre, perdita di peso e affaticamento.

Alma è ricoverata in questo ospedale da sei mesi. La sua cura potrebbe durare 18 mesi. Con un po' di fortuna, la finirà a casa. I primi giorni in questo ospedale, a 100 km da casa sua, sono stati molto difficili.

"All'inizio ho pianto molto, ma dopo una settimana le cose sono andate meglio. La notizia della malattia è stata come un fulmine a ciel sereno, non conoscevo nessun caso intorno a me".
Alma Balciuniene
Paziente dell'ospedale Romainiai

Temeva lo stigma delle persone intorno a lei. I colleghi di lavoro sono stati gentili, ma sono stati messi alla prova. Alma non tornerà al suo vecchio lavoro, dove smistava verdure al freddo: non può più sopportare le basse temperature.

La tubercolosi è una malattia che si può contrarre senza mai svilupparla. Dei due miliardi di persone infette in tutto il mondo, solo il 5% è malato. La malattia colpisce in particolare le fasce più svantaggiate della popolazione e gli alcolisti. Ma chiunque può contrarla se entra in contatto con una persona affetta da tubercolosi che tossisce.

L'ospedale di Kaunas continua la sua lotta per ridurre i tassi di tubercolosi. In 60 anni, il numero di pazienti in Lituania è diminuito del 90%.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi