Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La minaccia di sanzioni Ue contro Israele "resta sul tavolo", avverte Kaja Kallas

Palestinesi raccolgono volantini lanciati da un drone israeliano che avvertono la popolazione di stare lontano dalla cosiddetta linea gialla a Khan Younis, 20 ottobre 2025
Palestinesi raccolgono volantini lanciati da un drone israeliano che avvertono la popolazione di stare lontano dalla cosiddetta linea gialla a Khan Younis, 20 ottobre 2025 Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Amandine Hess
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

I 27 ministri degli Esteri europei, riuniti a Lussemburgo, hanno ritenuto la situazione a Gaza troppo "fragile" per cancellare in via definitiva l'ipotesi di sanzioni contro Israele

PUBBLICITÀ

L'Unione europea non imporrà per ora le sanzioni a Israele per la guerra a Gaza, ma non le ha ancora tolte dal tavolo. È quanto dichiarato lunedì dall'Alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Kaja Kallas.

Dieci giorni dopo l'entrata in vigore del cessate il fuoco promosso dagli Stati Uniti, i 27 ministri degli Esteri europei riuniti a Lussemburgo hanno dichiarato di ritenere la situazione troppo "fragile" per eliminare completamente la pressione sulle autorità israeliane.

"Il cessate il fuoco ha cambiato il contesto, questo è chiaro a tutti. Tuttavia, a meno che non si vedano cambiamenti reali e duraturi sul terreno, compresi maggiori aiuti che raggiungono Gaza, la minaccia di sanzioni rimane sul tavolo", ha dichiarato Kallas durante una conferenza stampa.

Altri prerequisiti includono l'accesso alla Striscia per i giornalisti e gli operatori umanitari e la registrazione delle Ong senza restrizioni.

Kaja Kallas parla durante una conferenza stampa a Kiev, 13 ottobre 2025
Kaja Kallas parla durante una conferenza stampa a Kiev, 13 ottobre 2025 AP Photo

"Abbiamo bisogno di vedere davvero il miglioramento degli aiuti umanitari che raggiungono Gaza. Abbiamo bisogno di vedere anche le entrate (fiscali) palestinesi essere date alla Palestina o rilasciate dalle autorità israeliane. Abbiamo bisogno di vedere giornalisti e operatori umanitari entrare. Dobbiamo vedere anche la registrazione delle Ong internazionali senza restrizioni", ha detto Kallas.

Le tre minacce mai attuate

Di fronte al deterioramento della situazione umanitaria a Gaza e al blocco imposto da Israele sulle consegne di aiuti a Gaza, il mese scorso la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha proposto tre misure.

La prima era la sospensione parziale dell'accordo di associazione tra l'Ue e Israele, il congelamento degli aiuti bilaterali a eccezione del sostegno alla società civile e al centro per la memoria dell'Olocausto Yad Vashem, nonché sanzioni individuali contro due ministri israeliani di estrema destra e contro i coloni violenti in Cisgiordania.

Ma queste proposte non si sono concretizzate perché gli Stati membri hanno opinioni molto diverse su questi temi.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

I parallelismi tra la pace a Gaza e l'accordo del Venerdì Santo in Irlanda del Nord

Gaza, l’Ue sollecita Israele a rimuovere le restrizioni sugli aiuti umanitari

L’Unione europea in pressing sul premier slovacco per sbloccare le sanzioni alla Russia