Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'UE e l'India cercano relazioni più strette all'ombra della Russia

L'UE e l'India cercano relazioni più strette all'ombra della Russia
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Isabel Marques da Silva
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione europea ha proposto una nuova agenda strategica UE-India, affinché l'UE sviluppi legami commerciali e di sicurezza con la democrazia più popolosa del mondo. Tuttavia, la duratura alleanza dell'India con la Russia rimane una fonte di disaccordo tra le due parti.

PUBBLICITÀ

Con un commercio bilaterale di merci pari a 120 miliardi di euro, l'UE è il principale partner commerciale dell'India. Sono 6.000 le aziende europee che operano in India e, per rafforzare tale relazione, la Commissione europea vorrebbe concludere entro la fine dell'anno un accordo di libero scambio che potrebbe ridurre in modo significativo i dazi doganali e altre barriere. 

Dopo il duro colpo inferto alle sue relazioni commerciali con gli Stati Uniti, a seguito dell'imposizione di un'aliquota tariffaria media del 15%, l'UE sta cercando di accelerare gli accordi con altre regioni. 

"La situazione geopolitica è molto complicata e l'UE sta guardando all'India, il Paese più popoloso del mondo. È una superpotenza economica emergente ed è uno dei principali attori nel cosiddetto sud del mondo. Quindi ha tutte le carte in regola per una nuova partnership, che ci permetterà di districarci nelle turbolenze geopolitiche", ha detto Jorge Liboreiro, che si occupa delle relazioni UE-India per Euronews.

©
© Euronews

Tuttavia, l'Alta rappresentante dell'UE per la politica estera, Kaja Kallas, ha avvertito che è necessario valutare i legami storici militari ed economici dell'India con la Russia. Nuova Delhi acquista grandi quantità di armi e petrolio da Mosca, contribuendo ad alimentare l'economia di guerra della Russia e la sua aggressione all'Ucraina. 

"Sappiamo che l'India e la Russia hanno una relazione di lunga data e penso che non si possano semplicemente tagliare i ponti da un giorno all'altro", ha dichiarato Angelika Niebler (Germania/PPE), presidente della delegazione per le relazioni con l'India al Parlamento europeo. 

La parlamentare ritiene che l'UE debba valutare i pro e i contro attraverso il dialogo: "Penso che sia importante per l'UE impegnarsi, esprimere le nostre preoccupazioni, ma anche cercare di capire la loro prospettiva e i loro interessi. Dopodiché, naturalmente, dobbiamo difendere i nostri interessi", ha aggiunto. 

Prevale il pragmatismo

©
© Euronews

Alla luce del riallineamento geopolitico in corso, un altro pilastro centrale da sviluppare è la partnership UE-India in materia di sicurezza e difesa. Il bilancio della difesa dell'India per il 2025-2026 è di 69 miliardi di euro e il suo fornitore tradizionale è la Russia, che rappresenta il 36% dei suoi acquisti.  

Tuttavia, l'India ha acquistato di più dall'Occidente, in particolare dagli Stati Uniti, da Israele, dal Regno Unito, dalla Francia e dalla Germania. Con il deteriorarsi dei rapporti con gli Stati Uniti, l'India vede nell'UE un potenziale nuovo punto di riferimento. 

Nel 2025 sono stati firmati accordi di fornitura militare con due Stati membri chiave: la Francia ha venduto 26 caccia Rafale Marine per un valore di 7 miliardi di euro e la Germania costruirà con partner indiani sei sottomarini di tipo 214 per un valore di 5 miliardi di euro. 

"In questo momento le relazioni dell'India con gli Stati Uniti sono ai minimi storici, Donald Trump sta facendo di tutto per allontanare Nuova Delhi: dazi al 50%, un nuovo approccio nei confronti del Pakistan. Quindi l'India pensa che l'Unione Europea possa essere il più grande partner dell'Occidente", ha dichiarato Jorge Liboreiro. 

Ma l'UE dovrebbe considerare l'India un alleato affidabile quando il primo ministro Narendra Modi sembra avvicinarsi alla Cina, storica rivale? L'UE accusa la Cina di sovrapproduzione industriale, di restrizioni alle esportazioni e critica il suo sostegno alla guerra della Russia contro l'Ucraina. 

L'eurodeputata Niebler non considera la vicinanza dell'India alla Cina un ostacolo: "Concentriamoci sulla nostra politica. Non voglio dare la colpa agli altri per aver fatto questo o quello." 

"Dobbiamo adottare un approccio pragmatico e realistico, concentrandoci sempre su ciò che è nel nostro interesse, su ciò che rafforza l'Unione europea", ha dichiarato a Euronews. 

La Commissione europea vuole che l'impegno diplomatico sia finalizzato a un vertice UE-India all'inizio del 2026. 

Guardate il video qui! 

Giornalista: Isabel Marques da Silva 

Produzione di contenuti: Pilar Montero López 

Produzione video: Zacharia Vigneron 

Grafica: Loredana Dumitru 

Coordinamento editoriale: Ana Lázaro Bosch e Jeremy Fleming-Jones

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'UE riuscirà a superare le divergenze sulle sanzioni contro Israele?

Il partenariato UE-Mercosur prenderà il via?

L'UE non riesce a prevenire gli incendi boschivi?