Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Il partenariato UE-Mercosur prenderà il via?

Il partenariato UE-Mercosur prenderà il via?
Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Isabel Marques da Silva
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

L'accordo di partenariato UE-Mercosur prevede la creazione della più grande zona di libero scambio al mondo. Ci sono voluti 25 anni per raggiungere un accordo che ora è pronto per la ratifica. Tuttavia, il processo messo in atto dalla Commissione europea è contestato da diversi settori.

PUBBLICITÀ

Molti prodotti dell'UE attualmente pagano dazi di esportazione elevati verso il blocco del Mercosur, che comprende Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay. Alcuni esempi significativi sono le automobili (35%), i vini e i superalcolici (fino al 35%), i formaggi (28%) e i macchinari (fino al 20%).

Con l'accordo di partenariato UE-Mercosur, tali dazi saranno eliminati o ridotti in modo significativo, creando nuove opportunità per un mercato di 780 milioni di consumatori, che rappresenta il 25% del commercio mondiale.

La Commissione europea ha appena presentato una proposta per il processo di ratifica dell'accordo politico raggiunto nel dicembre 2024. Tuttavia, gli agricoltori, gli ambientalisti, alcuni gruppi del Parlamento europeo e alcuni Stati membri si oppongono all'accordo.

©
© Euronews

"Si tratta di un'impresa rischiosa perché se l'intero accordo venisse ratificato dai parlamenti nazionali, alcuni di essi potrebbero opporsi al testo, come è già successo in passato", spiega Peggy Corlin, giornalista di Euronews esperta di politica commerciale.  

"La Commissione europea ha deciso di separare la parte commerciale da quella politica, in modo che il Consiglio degli Stati membri voti il testo a maggioranza qualificata. Sarà votato anche dal Parlamento europeo a maggioranza semplice, quindi la parte commerciale ha maggiori possibilità di essere attuata rapidamente", ha aggiunto.

Francia, Polonia e Italia sono tra gli Stati membri più scettici, temendo l'impatto sul loro importante settore agroindustriale. Almeno 15 Stati membri, che rappresentano il 65% della popolazione dell'UE, devono votare a favore dell'accordo commerciale affinché entri in vigore.

Il settore agricolo è uno di quelli più critici nei confronti dell'accordo, motivo per cui la Commissione europea ha recentemente aggiunto delle misure di sicurezza in un nuovo testo giuridico che sarà allegato all'accordo. Tra queste, quote che limitano le importazioni di prodotti considerati più sensibili (come carne bovina, pollame, zucchero, riso e miele) e un fondo di 6,3 miliardi di euro per aiutare gli agricoltori colpiti dalle crisi di mercato.

Una nuova posizione geopolitica dopo l'“America First”

©
© Euronews

Uno dei fattori che spingono a una ratifica più rapida è il cambiamento della situazione geopolitica dall'inizio dei negoziati con il Mercosur, circa 25 anni fa.

"In America Latina il principale partner commerciale è diventato la Cina. Dobbiamo assolutamente concludere questo accordo anche per diventare un partner commerciale più importante per l'America Latina", ha dichiarato Karel Lanoo, direttore generale del Centre for European Policy Studies (CEPS), think tank con sede a Bruxelles.

"Dopo l'accordo commerciale quasi scandaloso UE-USA, l'UE potrebbe essere vista come un partner inaffidabile", ha detto Lanoo a proposito dell'accordo siglato ad agosto, che porterà a un aumento dei dazi fino al 15% su circa il 70% dei beni europei esportati verso gli Stati Uniti.

L'accordo con il Mercosur aumenterà anche l'accesso alle materie prime essenziali, il che potrebbe avere un impatto significativo sull'industria europea. "Per noi è ancora una volta un'opportunità per ridurre drasticamente l'enorme dipendenza che abbiamo dalla Cina, che si è creata senza che ce ne accorgessimo", ha affermato l'analista del CEPS.

Un gruppo di eurodeputati di sinistra sta promuovendo un progetto di risoluzione per bloccare il processo di ratifica dell'accordo con il Mercosur davanti alla Corte di Giustizia dell'Unione europea, criticando la soluzione proposta dalla Commissione europea.

Guardate il video qui!

Giornalista: Isabel Marques da Silva

Produzione di contenuti: Pilar Montero López

Produzione video: Zacharia Vigneron

Grafica: Loredana Dumitru

Coordinamento editoriale: Ana Lázaro Bosch e Jeremy Fleming-Jones

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'UE non riesce a prevenire gli incendi boschivi?

L’UE riuscirà ad attuare la nuova legge sulla libertà di stampa?

L'economia dell'UE può resistere all'accordo commerciale con gli Stati Uniti?