Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue, il programma di prestiti per la difesa è stato utilizzato da 20 Stati per ottenere 100 miliardi di euro

Andrius Kubilius pronuncia un discorso a Washington il 21 luglio 2025.
Andrius Kubilius pronuncia un discorso a Washington il 21 luglio 2025. Diritti d'autore  European Union
Diritti d'autore European Union
Di Alice Tidey
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Gli Stati membri dell'Ue hanno tempo fino al 29 luglio per presentare ufficialmente una richiesta di finanziamento nell'ambito del meccanismo della Commissione

PUBBLICITÀ

Venti Stati membri hanno manifestato il loro interesse a utilizzare i prestiti concessi dalla Commissione europea per finanziare progetti di difesa per un totale stimato di oltre 100 miliardi di euro, ha rivelato giovedì il commissario per la Difesa e lo Spazio Andrius Kubilius.

Kubilius ha dichiarato su X di essere "impressionato dal fatto che già 20 Stati membri richiederanno i prestiti". "Saranno richiesti più di 100 miliardi di euro per potenziare la difesa europea", ha aggiunto.

Il programma di prestiti della Commissione, denominato Safe, è un elemento chiave della proposta "Prontezza 2030", che mira a investire centinaia di miliardi di euro nella difesa dell'Ue entro la fine del decennio.

L'esecutivo dell'Ue, che ha un rating creditizio migliore di quello di molti Stati membri, aveva previsto di raccogliere fino a 150 miliardi di euro sui mercati attraverso lo schema che consente agli Stati membri di finanziare insieme le acquisizioni nel settore della difesa.

Gli Stati membri hanno tempo fino al 29 luglio per presentare ufficialmente una richiesta di finanziamento. I primi esborsi sono previsti per l'inizio del prossimo anno.

Kubilius non ha menzionato quali Stati membri hanno già notificato alla Commissione la loro intenzione di utilizzare lo schema, ma molti hanno già reso noto pubblicamente il loro interesse, come la Lettonia.

Un ulteriore vantaggio dell'utilizzo di Safe è che gli Stati membri non dovranno pagare l'imposta sul valore aggiunto (Iva) sugli acquisti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Italia chiede i prestiti Safe per investire in difesa: in tutto hanno aderito 18 Paesi Ue

Un motore che non parte: perché l’asse Parigi-Berlino frena la difesa europea

Safe: il programma di prestiti per la difesa dell'Ue al via dal 2026