Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Esclusivo: la Commissione Ue cambia idea sulla direttiva antidiscriminazione

Persone reggono striscioni durante una protesta a cui partecipano migliaia di attivisti per i diritti delle donne presso la sede del governo in Romania.
Persone reggono striscioni durante una protesta a cui partecipano migliaia di attivisti per i diritti delle donne presso la sede del governo in Romania. Diritti d'autore  Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Diritti d'autore Copyright 2025 The Associated Press. All rights reserved.
Di Marta Iraola Iribarren & Paula Soler
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Dopo anni di stallo, la Commissione europea rilancia la direttiva antidiscriminazione: nuove trattative in vista, ma persistono divisioni tra gli Stati membri

PUBBLICITÀ

La Commissione europea ha rilanciato la sua proposta di direttiva sulla parità di trattamento, volta a estendere le tutele antidiscriminatorie al di là del luogo di lavoro, dopo aver rinunciato all'idea all'inizio dell'anno.

"Questa direttiva colmerebbe un'importante lacuna nella legislazione europea sulla non discriminazione, estendendo la protezione contro la discriminazione per motivi di religione o credo, disabilità, età e orientamento sessuale al di là dell'ambito lavorativo", ha dichiarato a Euronews un portavoce della Commissione.

Un provvedimento in stallo

Proposta per la prima volta dalla Commissione nel 2008, la direttiva è rimasta in stallo al Consiglio dell'Ue, nonostante i progressi del Parlamento europeo.

A febbraio, l'esecutivo dell'Unione ha proposto di ritirare la proposta dal suo programma di lavoro per il 2025 in quanto non vedeva "alcun accordo prevedibile".

La decisione ha colto di sorpresa la società civile e le altre istituzioni dell'Ue, suscitando rapide critiche.

All'epoca, Alice Bah Kuhnke (Verdi/Svezia), relatrice del dossier al Parlamento, l'aveva definita "uno scandalo", esortando l'Unione europea a farsi avanti e a spingere per una nuova e ambiziosa legislazione di fronte all'arretramento globale sulla diversità e l'uguaglianza in seguito alle decisioni dell'amministrazione di Donald Trump.

"La decisione di questa settimana mina gravemente l'impegno dell'Ue a costruire un'Unione dell'uguaglianza in un momento in cui le comunità emarginate hanno bisogno di maggiore protezione che mai", si legge in una lettera aperta delle organizzazioni della società civile che si occupano di antidiscriminazione in Europa.

Ora, l'esecutivo dell'Ue ha riportato i colloqui "dopo aver considerato la posizione di sostegno espressa dal Parlamento europeo e da un'ampia maggioranza di Stati membri in seno al Consiglio".

L'iter della proposta antidiscriminazione

La proposta antidiscriminazione dovrà passare ai negoziati interistituzionali tra il Parlamento, la Commissione e gli Stati membri del Consiglio, che finora sono rimasti in disaccordo.

Come riportato da Euronews a giugno, tre Stati membri - Cechia, Germania e Italia - si oppongono ancora alla bozza di testo di compromesso.

Nonostante ne abbia fatto una priorità, la presidenza polacca non è riuscita a raggiungere un accordo durante il suo mandato semestrale.

Come riportato in precedenza, un documento trapelato il 6 giugno e visto da Euronews affermava che: "In assenza di ulteriori suggerimenti redazionali da parte degli Stati membri con preoccupazioni in sospeso, la Presidenza non è stata in grado di proporre un nuovo testo di compromesso".

Secondo un rapporto del Servizio europeo di ricerca parlamentare (Eprs), l'adozione di una "direttiva orizzontale sull'uguaglianza" potrebbe generare fino a 55 milioni di euro all'anno, migliorando i risultati in termini di salute, risultati scolastici e coesione sociale per gli individui a rischio di discriminazione.

La Danimarca ha confermato che cercherà di ottenere l'unanimità necessaria in seno al Consiglio e che la direttiva sarà discussa alla riunione ministeriale sugli affari sociali di dicembre.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'organizzazione dei contribuenti chiede indagine penale su due ex commissari Ue

Corte Ue: 10 anni di residenza per il reddito di cittadinanza sono "discriminazione indiretta"

La Commissione europea punta all'Artico e propone di raddoppiare sostegno finanziario a Groenlandia