Dall'assistente sociale al musicista, un nuovo studio ha scoperto quali sono le professioni più cliccate su Google da chi cerca lavoro a livello internazionale
Tecnici sanitari di emergenza, assistenti sociali e insegnanti sono tra i lavori più cercati su Google da persone di lingua inglese che stanno valutando un trasferimento lavorativo in Europa. Lo rivela uno studio condotto da A4ord, una società con sede a Berlino che offre servizi multiculturali per chi si sposta all’estero.
La Spagna risulta il Paese europeo più popolare per chi è in cerca di lavoro, soprattutto per chi vuole intraprendere la professione di tecnico di emergenza medica (Emt), che ha totalizzato ben 99.343 ricerche mensili.
Secondo A4ord, l’interesse può essere legato al progressivo invecchiamento della popolazione: nel 2024, infatti, il 20,4 per cento degli spagnoli ha 65 anni o più, secondo Eurostat. Un dato che incide sul numero di emergenze sanitarie e, di conseguenza, sulla domanda di soccorritori.
Le ricerche per il ruolo di paramedico in Spagna superano di gran lunga quelle registrate per lo stesso ruolo in molti altri Paesi europei messi insieme.
Al secondo posto tra i lavori più cercati figura quello di assistente sociale, in particolare nei Paesi Bassi, Irlanda e Lituania, dove questa professione risulta essere la più desiderata. Un trend che riflette la crescente attenzione al welfare e all’inclusione sociale in molte aree del continente.
In Italia, sorprendentemente, è il musicista la figura più cercata: oltre 6.000 ricerche mensili pongono questa professione in cima alle aspirazioni degli anglofoni interessati al Bel Paese. L’Italia è l’unico Paese europeo dove questa figura primeggia nella classifica.
In Germania, invece, spicca l’interesse per il settore del fitness: il personal trainer è il ruolo più cercato, seguito dal data scientist, con 4.340 ricerche mensili, a conferma del dinamismo del settore tecnologico tedesco.
Infine, la Danimarca guida per il numero di ricerche legate al ruolo di receptionist, con 2.833 query mensili, mentre nelle nazioni più piccole dell’Europa, come il Lussemburgo, emerge un interesse di nicchia: qui il lavoro più cercato è quello del chimico.
Lo studio di A4ord fotografa una geografia professionale in continua evoluzione, dove le esigenze locali si incontrano con le aspirazioni internazionali, offrendo uno spaccato utile a chi vuole orientarsi nel mercato del lavoro europeo.