Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I cittadini dell'Ue ritengono che le loro istituzioni siano corrotte?

Secondo un recente sondaggio di Eurobarometro, quasi sette cittadini dell'Unione Europea su dieci ritengono che la corruzione sia diffusa nel loro Paese.
Secondo un recente sondaggio di Eurobarometro, quasi sette cittadini dell'Unione Europea su dieci ritengono che la corruzione sia diffusa nel loro Paese. Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Inês Trindade Pereira & Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Un nuovo sondaggio mostra che il 69 per cento degli europei ritiene che la corruzione sia diffusa nel proprio Paese, ma solo il 20 per cento di loro la denuncia

PUBBLICITÀ

Quasi sette cittadini dell'Unione europea su dieci ritengono che la corruzione sia diffusa nel loro Paese, secondo un recente sondaggio di Eurobarometro.

Questo dato rappresenta un leggero aumento di un punto percentuale rispetto all'anno scorso.

La Grecia spicca con il 97 per cento di cittadini che considerano la corruzione diffusa, seguita dalla Croazia con il 92 per cento e dal Portogallo con il 91 per cento.

Per contro, Finlandia e Danimarca registrano le percentuali più basse di intervistati che percepiscono la corruzione come diffusa, rispettivamente al 21 per cento e al 28 per cento.

I maggiori aumenti di queste risposte rispetto al 2024 sono stati registrati in Lussemburgo e Irlanda, con un incremento rispettivamente di nove e sei punti percentuali.

Quattro intervistati su cinque affermano che dare denaro alle amministrazioni o ai servizi pubblici per ottenere un favore in cambio non è mai accettabile. Portogallo (98 per cento), Francia (90 per cento) e Spagna (90 per cento) sono i tre Stati membri con la più alta percentuale di intervistati che affermano che non è mai accettabile.

Più di sette europei su 10 ritengono inaccettabile fare un favore per ricevere qualcosa da questi enti, mentre il 5 per cento ritiene che sia sempre accettabile.

Circa tre cittadini europei su quattro hanno dichiarato che non è mai accettabile fare regali.

Gli intervistati più anziani, di età pari o superiore a 55 anni, hanno maggiori probabilità di ritenere inaccettabile la corruzione rispetto ai più giovani, di età compresa tra i 15 e i 24 anni.

La metà degli intervistati in Bulgaria cita la polizia come principale responsabile dell'offerta e dell'accettazione di tangenti e dell'abuso di potere a fini personali.

In Grecia, il 61 per cento degli intervistati ritiene che la corruzione sia diffusa tra i funzionari che rilasciano i permessi commerciali.

Le aziende private sono le più citate in Svezia e Danimarca.

Come viene percepita la lotta alla corruzione in Europa

Più della metà degli intervistati ritiene che la corruzione sia diffusa tra i partiti politici, mentre il 46 per cento dice lo stesso dei politici a livello locale, regionale o nazionale.

Due terzi delle persone che vivono nell'Ue pensano che i casi di corruzione ad alto livello non siano sufficientemente perseguiti nei loro Paesi.

Inoltre, più della metà degli intervistati non ritiene che gli sforzi dei governi per combattere la corruzione siano efficaci.

Quasi la metà degli europei, inoltre, non pensa che le misure contro la corruzione siano applicate in modo imparziale e senza scopi nascosti nel proprio Paese.

A livello europeo, il 5 per cento degli intervistati riferisce di aver subito o assistito a episodi di corruzione negli ultimi 12 mesi, e solo uno su cinque dichiara di aver denunciato l'accaduto.

Meno della metà degli intervistati sa dove denunciare un caso di corruzione.

Gli uomini hanno più probabilità delle donne di conoscere personalmente qualcuno che ha preso o sta prendendo tangenti.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Quali sono i lavori più cercati su Google per gli immigrati di lingua inglese in tutta Europa?

I cittadini dell'Ue considerano i loro sistemi giudiziari nazionali indipendenti?

L'Europa verso l'estinzione? I tassi di natalità toccano il fondo: minimo storico in Italia