Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Ue vuole triplicare il costo dell'Etias, il sistema visa free per i turisti in vigore dal 2026

Passeggeri in arrivo al terminal arrivi
Passeggeri in arrivo al terminal arrivi Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Vincenzo Genovese
Pubblicato il Ultimo aggiornamento
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

La Commissione europea propone una tassa di 20 euro per gli arrivi di cittadini extracomunitari con il nuovo sistema alternativo ai visti. Si calcolano almeno 300 milioni di euro di entrate, uno dei canali di risorse proprie inclusi nel prossimo bilancio Ue

PUBBLICITÀ

La Commissione europea ha proposto di aumentare da 7 a 20 euro la tassa per i viaggiatori esenti da visto che arrivano nel blocco per brevi soggiorni, come ha confermato un alto funzionario dell'Ue.

L'esenzione dal visto sarà disponibile a partire dall'ultimo trimestre del 2026 attraverso il Sistema europeo di informazione e autorizzazione ai viaggi (Etias) in 30 Paesi europei, ovvero tutti gli Stati membri dell'Ue tranne l'Irlanda oltre a Islanda, Norvegia, Liechtenstein e Svizzera.

L'autorizzazione Etias è necessaria per soggiorni di breve durata (fino a 90 giorni) in questi Paesi da parte di cittadini di Stati esenti da visto come Regno Unito, Stati Uniti, Canada, Brasile e Australia.

Il nuovo sistema di diritti Etias sarà assegnato al bilancio dell'Ue. Attualmente, il costo per l'esenzione dal visto d'ingresso è fissato a 7 euro per i richiedenti, con esenzioni per chi ha meno di 18 o più di 70 anni al momento della richiesta.

Tuttavia, la Commissione europea vuole ora triplicare la tassa a 20 euro per raccogliere ulteriori fondi.

La proposta accompagna la presentazione del Quadro Finanziario Pluriennale (Qfp), il bilancio a lungo termine dell'Ue per il periodo 2028-2034, che prevede un aumento significativo delle entrate generate dalle cosiddette "risorse proprie", ovvero le tasse raccolte a livello europeo.

Oltre alle cinque nuove proposte di risorse proprie presentate dalla Commissione la scorsa settimana, i piani per aumentare la tassa Etias dovrebbero generare altri 300 milioni di euro all'anno.

La Commissione ha presentato la proposta al Consiglio e al Parlamento europeo, che devono approvarla, ha dichiarato l'alto funzionario. A differenza di altre risorse proprie, l'aumento della tassa Etias non richiede l'approvazione unanime di tutti gli Stati membri dell'Ue.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'industria europea dei viaggi esorta l'Ue a ripensare l'aumento delle tariffe Etias

Autorizzazione di viaggio ETIAS dell'Ue rinviata al 2026. Ecco quando si dovrà pagare

Viaggi, cambiano visti per l'area Schengen: nel 2025 arriva l'Etias per i turisti extra Ue