Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

La Slovacchia punta a raggiungere un accordo con l'Ue sulla fine delle forniture di gas russo

Il primo ministro slovacco Robert Fico e il capo della politica estera dell'Unione Europea Kaja Kallas arrivano per una tavola rotonda al vertice dell'UE a Bruxelles, il 20 marzo 2025.
Il primo ministro slovacco Robert Fico e il capo della politica estera dell'Unione Europea Kaja Kallas arrivano per una tavola rotonda al vertice dell'UE a Bruxelles, il 20 marzo 2025. Diritti d'autore  AP Photo/Omar Havana
Diritti d'autore AP Photo/Omar Havana
Di Euronews
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

Il primo ministro slovacco Robert Fico ha dichiarato di voler risolvere la questione della proposta di eliminazione graduale di tutti i combustibili fossili russi entro martedì, aggiungendo di aver parlato della questione con il cancelliere tedesco Friedrich Merz

PUBBLICITÀ

La Slovacchia sta cercando di raggiungere un accordo con i partner europei per le forniture di gas russo entro martedì, al fine di approvare un nuovo pacchetto di sanzioni dell'Ue contro la Russia. Lo ha dichiarato sabato il primo ministro Robert Fico, affermando di averne parlato anche con il cancelliere tedesco Merz.

Il premier ha detto ai giornalisti a Bratislava che vuole "risolvere la questione entro martedì perché le tensioni stanno aumentando da tutte le parti". Finora la Slovacchia ha mantenuto il suo veto sul 18° pacchetto di sanzioni da attuare in risposta all'invasione su larga scala dell'Ucraina da parte della Russia.

Bratislava ha bloccato il pacchetto per le preoccupazioni legate alla proposta di eliminare gradualmente tutti i combustibili fossili russi entro il 2028, temendo che possa danneggiare gli interessi economici del Paese.

Perché la Slovacchia è legata al gas russo

La Slovacchia riceve la maggior parte del gas dalla Russia e ha un contratto a lungo termine con la russa Gazprom fino al 2034. Fico vuole garanzie legali nel caso in cui Gazprom rivendichi una potenziale violazione del contratto. "Dobbiamo vincere qualcosa in questa battaglia, anche se non sarà un risultato da 100-0", ha aggiunto Fico sabato, secondo quanto riportato da Reuters.

Fico ha aggiunto sabato, secondo quanto riportato dalla Reuters, di aver parlato della questione con il cancelliere tedesco Friedrich Merz, sottolineando che la Slovacchia avrebbe tolto il suo veto se fosse stato raggiunto un accordo sul divieto del gas.

Cosa prevede l'ultimo pacchetto di sanzioni alla Russia

L'ultimo pacchetto di sanzioni, presentato martedì dalla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dall'Alto rappresentante Kaja Kallas, mette in lista nera altre 22 banche russe ed estende il divieto di transazioni a entità con sede al di fuori del Paese che contribuiscono all'elusione delle sanzioni. Il Fondo russo per gli investimenti diretti, un fondo sovrano con un capitale stimato di 8,75 miliardi di euro, viene preso di mira.

Il provvedimento prevede anche il divieto di utilizzo diretto o indiretto dei gasdotti Nord Stream che collegano Russia e Germania. I gasdotti sottomarini sono oggi non operativi e Berlino ha escluso la prospettiva di riavviare il transito del gas dopo la fine della guerra.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Catalano, basco e galiziano lingue ufficiali dell'Ue? Decisione nuovamente rinviata

Farage accusa gli immigrati di mangiare cigni nei parchi, dura critica da ministro polacco Sikorski

I portuali europei pronti a bloccare le navi cariche di armi dirette a Israele