Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Migranti: la Spagna supera la Germania per numero di richieste di asilo

Agenti della polizia federale tedesca controllano le auto lungo un "percorso di contrabbando" al valico di frontiera tra Germania e Austria a Kiefersfelden, in Germania, lunedì 9 ottobre 2023.
Agenti della polizia federale tedesca controllano le auto lungo un "percorso di contrabbando" al valico di frontiera tra Germania e Austria a Kiefersfelden, in Germania, lunedì 9 ottobre 2023. Diritti d'autore  Matthias Schrader/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Matthias Schrader/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di Nela Heidner
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button

Nella prima metà del 2025 in Germania è stato presentato il 43 per cento in meno delle domande di asilo rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Tra le cause principali, le nuove politiche del governo tedesco e gli accordi con i Paesi di provenienza dei migranti

PUBBLICITÀ

Il numero di domande di asilo in Germania è diminuito significativamente nei primi sei mesi dell'anno, lo rileva il rapporto dell'Agenzia dell'Unione europea per l'asilo (Euaa), pubblicato in esclusiva sull'edizione domenicale del quotidiano tedesco Welt.

Tra il primo gennaio e il 30 giugno sono state presentate 65.495 domande, in calo del 43 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.

Secondo il quotidiano Bild, che riporta i dati del ministero dell'Interno, nella prima metà del 2025 sono state presentate in Germania 61.300 domande di asilo. A giugno, il numero di nuove domande è stato inferiore a 7.000, con un calo del 60 per cento rispetto al giugno 2024 e del 70 per cento rispetto al giugno 2023. Si tratta del dato mensile più basso dal marzo 2013.

La Germania non è il Paese con il maggior numero di domande di asilo

Il ministro dell'Interno Alexander Dobrindt (Csu) considera gli ultimi dati come una conferma della sua politica migratoria. In un'intervista a Bild, ha parlato di "chiari successi della svolta migratoria" e ha sottolineato che l'obiettivo di trasformare la migrazione "dalla testa alla punta dei piedi" viene perseguito con coerenza.

Anche l'europarlamentare della Cdu ed esperta di migrazione Lena Düpont vede il calo come un successo di misure mirate. Secondo Welt, gli accordi di partenariato con i principali Stati del Nord Africa sono un fattore chiave per la diminuzione degli arrivi, oltre agli effetti stagionali e alla cooperazione più intensa tra i Paesi terzi e l'agenzia dell'Ue per la protezione delle frontiere Frontex.

Spagna prima, Italia quinta

Nella prima metà del 2025, sono state registrate 76.020 domande in Spagna e 75.428 in Francia, seguite dalla Germania al terzo posto con 65.495 domande, poi Italia (62.534), Grecia (27.718) e Belgio (17.285). In coda, Ungheria (47), Slovacchia (84) e Lituania (152).

In tutto il 2024, secondo l'ultimo rapporto dell'Euaa, la Germania era il primo Paese per numero di domande, pari a 237mila, seguita da Spagna (166mila), Francia e Italia (159mila) e Grecia. Tutti insieme i cinque Paesi hanno ricevuto il 78 per cento delle richieste.

Paesi di provenienza dei richiedenti asilo in Germania e in Europa

Secondo il rapporto, la maggior parte dei richiedenti asilo in Germania proviene da Afghanistan (22 per cento), Siria (20 per cento) e Turchia (11 per cento). Il quinto gruppo più numeroso è costituito da richiedenti provenienti dalla Russia, con una quota del 3,1 per cento.

In totale, tra il 1° gennaio e il 30 giugno 2025, circa 388.299 persone hanno presentato domanda di asilo nei Paesi dell'Ue, in Norvegia e in Svizzera. Si tratta di un calo del 23 per cento rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Nel confronto europeo, la maggior parte dei richiedenti asilo proveniva da Venezuela (48.413), Afghanistan (41.127) e Siria (23.307).

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Tornano i controlli in Polonia alle frontiere con Germania e Lituania, sospeso lo spazio Schengen

La Commissione europea colpisce Google con una pesante multa da 2,95 miliardi di euro

Instabilità politica in Francia: quali possono essere le conseguenze per l'Unione europea