Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

Ue e Ucraina trovano un accordo commerciale: sarà meno ambizioso ma "realistico"

Dal 2022, il commercio tra i due partner è regolato da un quadro di emergenza temporaneo introdotto dopo l'invasione su larga scala della Russia.
Dal 2022, il commercio tra i due partner è regolato da un quadro di emergenza temporaneo introdotto dopo l'invasione su larga scala della Russia. Diritti d'autore  AP Photo
Diritti d'autore AP Photo
Di Gerardo Fortuna
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La Commissione europea ha annunciato un accordo di principio su un nuovo patto con Kiev che sostituirà il quadro temporaneo postbellico con uno a lungo termine

PUBBLICITÀ

Lunedì, dopo intensi colloqui nel fine settimana con le controparti ucraine, è stata concordata in linea di principio una versione riveduta dell'Area di libero scambio globale e approfondita (DCFTA), il principale quadro commerciale tra l'Ue e l'Ucraina. Lo ha reso noto la Commissione europea.

"Il posto dell'Ucraina è nella famiglia. Rimaniamo impegnati in un percorso di crescita e stabilità reciproca, che porti alla sua piena integrazione nella nostra Unione", ha scritto la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen in una nota dopo l'annuncio dell'accordo.

Dal 2022, il commercio tra i due partner è stato regolato da misure commerciali autonome (ATM), un quadro temporaneo introdotto dopo l'invasione da parte della Russia.

Le misure commerciali autonome hanno eliminato tutte le tariffe e le quote sulle esportazioni agricole ucraine verso l'Ue, offrendo un accesso cruciale ai mercati europei durante il periodo bellico, in particolare per prodotti come grano, mais, uova e pollame.

Il commissario all'Agricoltura Christophe Hansen ha descritto gli ATM come "strumenti eccezionali che offrono un livello molto elevato di liberalizzazione unilaterale su base annuale dal 2022".

Il nuovo accordo è meno ambizioso del precedente, scaduto all'inizio del mese, ma mira a trovare "il giusto equilibrio tra il sostegno agli scambi commerciali dell'Ucraina con l'Unione e la risposta alle sensibilità di alcuni settori agricoli dell'Ue e alle relative preoccupazioni", ha dichiarato Hansen.

L'accordo ATM ha provocato reazioni negative in diversi Paesi Ue, in particolare Francia e Polonia, dove gli agricoltori hanno protestato per l'aumento delle importazioni ucraine in seguito all'abolizione delle barriere commerciali.

"Questo accordo apre un nuovo capitolo nelle relazioni commerciali tra l'Ue e l'Ucraina, definendo un quadro a lungo termine, prevedibile e reciproco", ha dichiarato il commissario Ue per il Commercio Maroš Šefčovič, definendo l'accordo "equilibrato, equo e realistico".

L'accordo introduce disposizioni chiave su import ed export

Sebbene il testo completo dell'accordo non sia ancora stato pubblicato, sono stati resi noti alcuni dettagli iniziali.

L'Ucraina si è impegnata ad allineare gradualmente i propri standard di produzione agricola - compresi il benessere degli animali e l'uso dei pesticidi - a quelli dell'Ue entro il 2028, in linea con le sue aspirazioni di adesione al blocco.

Saranno introdotti solidi meccanismi di salvaguardia per proteggere i mercati Ue, in particolare nei casi in cui le importazioni potrebbero causare gravi perturbazioni a livello europeo o nazionale.

Per i prodotti sensibili, come uova, zucchero e grano, le quote saranno aumentate ma mantenute al di sotto dei volumi commerciali storici per mantenere la stabilità del mercato. I prodotti meno sensibili subiranno aumenti moderati delle quote.

Secondo la Commissione, la sensibilità di ciascun prodotto è stata determinata in base alle passate perturbazioni del mercato e alla capacità dell'Unione europea di assorbire importazioni aggiuntive.

Rispetto al DCFTA del 2016, le nuove quote rappresentano un miglioramento, anche se rimangono più limitate rispetto alla piena liberalizzazione concessa nell'ambito degli ATM.

Alcuni prodotti saranno completamente liberalizzati, come quelli lattiero-caseari (latte intero in polvere e latte fermentato), nonché funghi e succo d'uva.

L'Ucraina ha inoltre accettato di aumentare significativamente le quote per le importazioni di carne suina, pollame e zucchero dall'Ue, riducendo o eliminando i dazi su altri prodotti. La Commissione ritiene che ciò aumenterà le opportunità di esportazione per gli agricoltori dell'Ue, in particolare negli Stati membri confinanti con l'Ucraina.

La Commissione è fiduciosa per una rapida approvazione

Le due parti lavoreranno ora per finalizzare gli aspetti tecnici dell'accordo. Nei prossimi giorni la Commissione lo presenterà agli Stati membri e al Parlamento europeo.

Da parte dell'Ue, la Commissione proporrà una decisione del Consiglio per approvare formalmente l'accordo. L'adozione finale avverrà attraverso il Comitato di associazione Ue-Ucraina.

Šefčovič si è detto fiducioso che gli Stati membri sosterranno l'accordo, affermando: "Quando presenteremo i risultati di questi negoziati, ci impegneremo in spiegazioni dettagliate e mostreremo come questo accordo sia vantaggioso, non solo per l'Ucraina ma anche per gli agricoltori dell'Ue, crediamo che avremo il sostegno necessario".

Ha sottolineato che l'accordo porta "la stabilità e la prevedibilità di cui c'è bisogno nelle relazioni commerciali tra Ue e Ucraina", soprattutto in vista della futura adesione di Kiev al blocco.

Le due parti hanno inoltre concordato di rivedere l'accordo nei prossimi anni, tenendo conto dell'integrazione economica dell'Ucraina e dei suoi progressi nell'allineamento agli standard europei.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

Wadephul a sorpresa a Kiev: "La libertà dell’Ucraina è il compito più urgente della Germania"

L'Ucraina si ritirerà dal trattato per la messa al bando delle mine antiuomo

Trump minaccia ritorsioni dopo la maxi multa dell'Ue a Google