Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

L'Ucraina si ritirerà dal trattato per la messa al bando delle mine antiuomo

Un geniere ucraino cerca le mine nel campo di un villaggio recentemente liberato alla periferia di Kherson, nell'Ucraina meridionale, mercoledì 16 novembre 2022.
Un geniere ucraino cerca le mine nel campo di un villaggio recentemente liberato alla periferia di Kherson, nell'Ucraina meridionale, mercoledì 16 novembre 2022. Diritti d'autore  Bernat Armangue/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Diritti d'autore Bernat Armangue/Copyright 2022 The AP. All rights reserved.
Di David O'Sullivan
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

La decisione di ritirarsi dalla Convenzione di Ottawa segue l'esempio di alcuni alleati di Kiev - Polonia, Finlandia, Lituania, Lettonia ed Estonia -, anch'essi confinanti con la Russia

PUBBLICITÀ

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato domenica di avere firmato un decreto di ritiro dalla Convenzione di Ottawa, sulla proibizione delle mine antiuomo. La decisione richiede ancora l'approvazione del Parlamento.

Il trattato del 1997, a cui hanno aderito nel corso degli anni più di 160 Paesi, vieta l'uso, la produzione, lo stoccaggio e il trasferimento di mine antiuomo. L'obiettivo è quello di proteggere i civili dall'esplosione di queste mine al termine di un conflitto.

"La Russia non ha mai aderito a questa convenzione e utilizza le mine antiuomo in modo estremamente cinico. Non solo ora, nella sua guerra contro l'Ucraina. Questo è lo stile caratteristico dei killer russi: distruggere la vita con ogni mezzo a disposizione", ha dichiarato Zelensky.

"Prendendo questo passo politico, stiamo inviando un segnale a tutti i nostri partner su cosa concentrarsi. Questo vale per tutti i Paesi lungo il perimetro dei confini russi. Le mine antiuomo sono molto spesso uno strumento che non ha alternative in difesa", ha aggiunto il leader ucraino.

Il ministero degli Esteri ucraino ha spiegato che la convenzione aveva posto l'Ucraina in una posizione ingiusta.

È il sesto Paese europeo a comunicare una decisione di questo tipo in pochi mesi: l'ultimo è stato la Lituania, sabato, preceduta Estonia, Lettonia, Polonia e Finlandia. Tutti hanno in comune la vicinanza geografica con la Russia.

Dopo più di tre anni di invasione su larga scala da parte della Russia, l'Ucraina è il Paese più minato al mondo. Ci potrebbero volere fino a trenta anni per completare la rimozione delle mine, poiché fino a un terzo del territorio è potenzialmente pericoloso.

I media ucraini riportano che i territori liberati dall'Ucraina a partire dal 2022 sono stati pesantemente ricoperti di mine, rendendo difficile e pericolosa la bonifica.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti

Notizie correlate

L'Italia apre alla possibilità di inviare sminatori in Ucraina in caso di tregua

I Paesi baltici e la Polonia annunciano il ritiro dal trattato sulle mine antiuomo

Kallas chiede alla Germania di smettere di ostacolare la diplomazia Ue su Gaza