Newsletter Newsletters Events Eventi Podcasts Video Africanews
Loader
Seguiteci
Pubblicità

I Paesi dell'Unione europea con i tassi più alti di pensionati che lavorano dopo la pensione

Europa in movimento
Europa in movimento Diritti d'autore  Euronews
Diritti d'autore Euronews
Di Alessio Dell'Anna & Mert Can Yilmaz
Pubblicato il
Condividi questo articolo Commenti
Condividi questo articolo Close Button
Copia e incolla il codice embed del video qui sotto: Copy to clipboard Copied

In alcuni Paesi, le persone con lo status di pensionato registrano un numero di ore superiore a quello dei comuni dipendenti. I lavoratori più tartassati? Bulgari e greci

La percezione e l'atteggiamento nei confronti del pensionamento cambiano notevolmente all'interno dell'Unione Europea, con percentuali in alcuni casi sbalorditive di pensionati che decidono di rimanere attivi anche dopo aver maturato i requisiti per la pensione di vecchiaia.

La media in tutto il blocco tra imprenditori e dipendenti è del 40 per cento, secondo i dati Eurostat pubblicati a giugno.

La stragrande maggioranza dei pensionati che continuano a lavorare è costituita da lavoratori autonomi (56 per cento), con una percentuale minore, anche se comunque rilevante, tra i lavoratori dipendenti (24 per cento).

L'Estonia e l'Islanda sono i Paesi con la più alta percentuale di pensionati che lavorano.

In Svezia il più alto tasso di imprenditori che continuano a lavorare dopo la pensione

La Svezia è di gran lunga il Paese con gli imprenditori in pensione più operosi.

Quasi tutti (98,4 per cento) continuano a lavorare dopo aver ricevuto la pensione di vecchiaia. Tassi enormi anche in Finlandia e Irlanda, vicini al 90 per cento.

Al contrario, in Spagna e Grecia, la stragrande maggioranza preferisce godersi la pensione e solo un imprenditore su cinque rimane attivo (18 per cento in Spagna e venti per cento in Grecia).

I pensionati bulgari, greci e ciprioti registrano il maggior numero di ore di lavoro

In alcuni Paesi, i pensionati occupati fanno un numero di ore pari o superiore a quello dei lavoratori comuni.

Quasi 39 in Bulgaria, 38,5 in Grecia, 35,8 in Lituania e 35,7 a Cipro, i tassi più alti dell'Ue.

Ma la maggior parte dei pensionati che continuano a lavorare preferisce il part-time (57 per cento).

Quali sono i lavoratori più propensi a continuare a lavorare dopo aver ricevuto una pensione di vecchiaia?

Il tasso più alto è quello dei dirigenti (40,1 per cento) e dei lavoratori qualificati dell'agricoltura, della silvicoltura e della pesca (40,1 per cento).

Anche i venditori (32,2 per cento) e i tecnici (30,3 per cento) hanno percentuali significative.

Vai alle scorciatoie di accessibilità
Condividi questo articolo Commenti