Molti dei video online imitano Gibberlink, una tecnologia che esiste, ma non è un "linguaggio segreto", ha dichiarato il suo fondatore a EuroVerify
Un video virale che mostra tre diversi chatbot che parlano nella loro "lingua segreta" ha accumulato centinaia di migliaia di visualizzazioni su diverse piattaforme.
La clip mostra tre chatbot impegnati in una telefonata in inglese, in cui discutono del "numero di badge di un dipendente".
Quando le macchine si rendono conto di parlare con altri bot, si chiedono l'un l'altra se devono passare a "Gibberlink", iniziando a emettere rumori acuti, in quello che sembra uscito da un film di fantascienza.
I chatbot Ai possono comunicare nella loro lingua
Gibberlink, un termine che combina "gibberish" e "link", è reale. Sebbene l'uso di questa tecnologia sia limitato, essa consente ai motori di intelligenza artificiale di comunicare nella loro lingua.
EuroVerify ha chiesto ad Anton Pidkuiko, co-fondatore di Gibberlink, di esaminare una serie di clip online.
"Molti dei video imitano una tecnologia esistente: mostrano telefoni che non stanno realmente comunicando e non c'è alcun segnale tra di loro, ma i suoni sono stati modificati e le immagini sono state prese da ChatGpt", ha dichiarato Pidkuiko.
Dopo che la tecnologia è stata creata a febbraio da Pidkuiko e dal collega Boris Starkov, ingegnere dell'intelligenza artificiale, durante un hackathon tecnologico di 24 ore tenutosi a Londra, sono comparsi online video falsi che mostrano il software Gibberlink.
I due hanno combinato ggwave, una tecnologia open-source esistente che consente lo scambio di dati attraverso il suono, con l'intelligenza artificiale. In questo modo, sebbene l'intelligenza artificiale possa comunicare nella propria lingua, non è "segreta", poiché si basa su dati open-source ed è codificata da esseri umani.
Per Pidkuiko, la tecnologia è paragonabile ai codici Qr. "Ogni articolo del supermercato ha un codice a barre che rende l'esperienza di acquisto molto più efficiente. Gibberlink è essenzialmente un codice a barre, o meglio un codice Qr, ma con un suono. Gli esseri umani possono guardare un codice Qr e vedere solo pezzi in bianco e nero. Ma i codici Qr non spaventano le persone".
Per cosa sarà utilizzato Gibberlink in futuro
Sebbene l'uso della tecnologia Gibberlink sia attualmente molto limitato, i suoi creatori ritengono che diventerà sempre più mainstream: "Allo stato attuale, l'intelligenza artificiale è in grado di effettuare e ricevere telefonate. Con il tempo, assisteremo a un aumento del numero di queste chiamate robotiche, ed essenzialmente vedremo sempre più spesso che un'Ai si scambia", ha detto Pidkuiko.
Sebbene questa tecnologia presenti il rischio di privare gli esseri umani di interazioni significative, oltre a sostituire un'ulteriore ondata di lavori inutili, per Pidkuiko Gibberlink sarebbe un mezzo per massimizzare l'efficienza.
"Se gestite un ristorante e avete un numero di telefono che la gente chiama per prenotare i tavoli, a volte riceverete chiamate in lingue diverse. Tuttavia, se si tratta di un robot in grado di parlare tutte le lingue e sempre disponibile, la linea non si blocca mai e non si hanno problemi di lingua", ha dichiarato Pidkuiko.
"Un altro modo in cui la tecnologia potrebbe essere utilizzata è se si vuole prenotare un ristorante, ma non si vuole telefonare a dieci posti diversi per chiedere se hanno posto, si può far sì che l'intelligenza artificiale effettui la chiamata e che il ristorante riceva l'intelligenza artificiale. Se possono comunicare più rapidamente nella loro lingua, ha senso", ha concluso Pidkuiko.
Le preoccupazioni per lo sviluppo dell'Ai
Ma i timori su ciò che potrebbe accadere se gli esseri umani diventassero incapaci di interpretare le comunicazioni dell'Ai sono reali e a gennaio il rilascio del software di Ai DeepSeek R1 ha fatto scattare un campanello d'allarme.
I ricercatori che hanno lavorato alla tecnologia hanno rivelato di aver incentivato il software a trovare le risposte giuste, indipendentemente dal fatto che il suo ragionamento fosse comprensibile agli esseri umani.
Tuttavia, questo ha portato l'intelligenza artificiale a passare spontaneamente dall'inglese al cinese per ottenere un risultato. Quando i ricercatori hanno costretto la tecnologia ad attenersi a una sola lingua, per garantire che gli utenti potessero seguire i suoi processi, la sua capacità di trovare risposte è stata ostacolata.
Questo incidente ha portato gli esperti del settore a temere che incentivare l'Ai a trovare le risposte corrette, senza garantire che i suoi processi possano essere districati dagli esseri umani, potrebbe portare l'Ai a sviluppare lingue che non possono essere capite.
Nel 2017, Facebook ha abbandonato un esperimento dopo che due programmi di Ai hanno iniziato a conversare in una lingua che solo loro capivano.