I video che mostrerebbero l'operazione Tela di Ragno dell'Ucraina, condotta dal Servizio di sicurezza ucraino il 1° giugno, sono stati ampiamente condivisi online
Da quando la Russia ha lanciato la sua invasione su larga scala dell'Ucraina, sui social media si è registrato un picco di disinformazione e di video che pretendono di mostrare filmati della guerra, mentre in realtà le immagini provengono da videogiochi.
Ad esempio, sono stati ampiamente condivisi online video che mostrerebbero l'Operazione Tela di Ragno, condotta dal Servizio di sicurezza ucraino il 1° giugno.
EuroVerify ha esaminato una serie di questi filmati, che hanno accumulato centinaia di migliaia di visualizzazioni sulle piattaforme dei social media, tra cui TikTok, Facebook e YouTube.
Video tratti da videogiochi con titoli fuorvianti propagano la disinformazione sulla guerra in Ucraina
Sebbene a prima vista possano sembrare scene di guerra, come missili, droni e infrastrutture bombardate, le clip non presentano alcun segno evidente che ne certifichi l'autenticità.
Conducendo una ricerca di immagini inversa, EuroVerify ha scoperto che una serie di clip che sostengono di mostrare l'Operazione Spiderweb dell'Ucraina sono state in realtà sottotitolate in modo fuorviante e rimosse dal contesto.
Nella biografia del canale si legge che "tutti i video del canale sono una simulazione di operazioni di combattimento nel gioco Arma 3". Siamo contro questa terribile guerra e vogliamo un cielo pacifico sopra le teste degli ucraini".
Nonostante questa menzione, il canale, come molti altri canali di gioco simili, pubblica video con titoli fuorvianti come "Il più massiccio raid di droni ucraino distrugge due grandi fabbriche russe a mille chilometri dal confine" e "L'audace raid ucraino con sciame di droni Fpv distrugge 40 bombardieri nucleari russi: Tu-95, Tu-160, Tu-22M".
Lo studio di sviluppatori di videogiochi Bohemia Interactive, che ha creato Arma 3, ha esaminato separatamente i video inviati da EuroVerify, che sono stati pubblicati sulle piattaforme dei social media, e ha confermato che sono stati realizzati utilizzando una versione "moddata" di Arma 3.
Gli sviluppatori di Arma 3 condannano l'uso del videogioco per la "propaganda di guerra"
Il "modding" dei videogiochi è un'attività molto diffusa tra i giocatori, che personalizzano le caratteristiche o la grafica di un gioco da soli o con l'aiuto di plugin di terze parti e altro materiale.
Bohemia Interactive, come molti altri sviluppatori di videogiochi, si è schierata contro l'utilizzo dei suoi prodotti come "propaganda di guerra".
Sebbene i filmati dei videogiochi siano stati costantemente estrapolati dal contesto in relazione alla guerra della Russia in Ucraina, ciò accade anche per altri conflitti. Le registrazioni dei videogiochi sono state presentate come filmati della guerra tra Israele e Hamas, così come le recenti tensioni tra India e Pakistan sui social media.
Determinare se i filmati siano reali può essere un compito molto complesso, che ha persino portato alcuni media a mandare in onda clip di videogiochi in TV.
Nel novembre 2022, il canale romeno Antena 3 ha trasmesso un vecchio video di Arma 3, che avrebbe mostrato dei combattimenti in Ucraina, chiedendo inoltre a un ex ministro della Difesa e a un ex capo dell'intelligence di commentare le immagini come se fossero autentiche.